logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Verso un orizzonte mistico

ANNO A – SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

Dt 8,2-3.14-16 | Sal 147 | 1Cor 10,16-17 | Gv 6,51-58

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Nel racconto della Creazione compare per la prima volta il concetto che lega cibo e vita eterna: al centro dell’Eden c’è l’albero della vita con i suoi frutti proibiti. Il desiderio dell’immortalità e la ricerca di un modo per ottenerla sono una delle più complicate domande dell’essere umano, ma le parole di Gesù nel Vangelo di oggi sono la risposta definitiva a quella tormentata aspirazione: «Chi mangia la mia carne e  beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno». L’accesso all’eternità ora non è più una sostanza aliena, non è il frutto di una pianta mitologica, non è un elisir o una pietra filosofale prodotti da conoscenze alchemiche o magiche. Ciò che l’Onnipotente possiede, che il Creatore ha vietato e che il Dio-dei-Padri ha lasciato sfiorare, ora il Dio-Padre lo offre ad ogni uomo attraverso la partecipazione alla Vita del Figlio: con il Corpo e Sangue di Cristo, l’eternità non è più un “upgrade” da conquistare per arricchire ed estendere la vita biologica, ma una garanzia della Grazia che manifesta nella vita fisica solo una delle sue espressioni immediate. «Mangiare» e «bere» il Signore per avere la «vita eterna» sono lo stile di chi accetta di partecipare alla vita stessa di Dio, facendo propria tutta la vita di Gesù in «corpo, sangue, anima e divinità».

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
CES - Seminario Regionale, "Amoris Lætitia" e il nuovo Segretario
Articolo successivo
Libertà | n.23 - 2020

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Lectio divina itinerante con l’Arcivescovo: «Nello Spirito del Crocifisso-Risorto tra strada, città e casa»
  • Secondo strumento di preghiera per il cammino quaresimale
  • Libertà | n.7 – 2021
  • «Con lo sguardo sul volto di Cristo» – Il Messaggio per l’itinerario quaresimale
  • Primo strumento per il cammino quaresimale: la Via Crucis
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy