logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Un’occasione da non perdere

ANNO A – XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Is 5,1-7 | Sal 79 | Fil 4,6-9 | Mt 21,33-43

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

L’ultimo scenario in cui la «vigna» consuma il parallelo con il popolo di Israele è quello di una violenza insensata e criminale: aggressioni, furto e omicidio sono il trionfo di un programma in cui l’uomo ha completamente perso ogni riferimento a Dio e assume il peggio di sé come regola del mondo. La misura con cui il Padre si rivolge all’umanità e alla Chiesa, che abbiamo meditato nelle domeniche precedenti, è del tutto stravolta e cancellata dagli accordi e dai progetti che hanno solo «in terra» le proprie logiche e finalità: i contadini non hanno alcun freno nell’escludere definitivamente ciò che esiste o arriva da oltre il recinto, e nemmeno il padrone lontano significa più nulla per loro. Qualsiasi interferenza è intollerabile e ogni uomo coinvolto è ridotto al niente dell’emarginazione e -in ultimo- alla morte. Il «figlio» della parabola è il primo esempio, quello che a noi credenti racconta di Gesù, del Cristo, del Signore, che in tante pagine di storia assume il volto di uomini e donne azzerati da un’umanità scriteriata e confinati dentro i peggiori vuoti esistenziali. I versetti conclusivi del Vangelo risuonano come ultimo disperato appello a ritornare dentro la Volontà del Padre: ciò che è scartato, rifiutato, respinto è la porta attraverso cui riappare a noi la «meraviglia» di Dio.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Santi Angeli Custodi
Next Post
Libertà | n.35 - 2020

Related

1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
1300 battute
490?
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
  • Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
  • Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
  • Discesa dei Candelieri, l’Arcivescovo: “Una festa per riscoprire le nostre radici”
In agenda