logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

In ordine… sottosopra

ANNO A – XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Is 55,6-9 | Sal 144 | Fil 1,20-24.27 | Mt 20,1-16

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Dopo l’ascesi che partiva dalle attitudini umane per meditare le logiche del Cielo, questa domenica è proposta una parabola che aiuta a cercare di realizzare in Terra lo stile dell’azione di Dio. Dopo la riflessione sulle virtù nella vita ecclesiale e la considerazione di uno scarto «senza misura» che porta all’incommensurabile divino, oggi l’ascoltatore trova un esempio dell’inaudita sproporzione di Dio nella considerazione del compenso agli operai della prima e dell’ultim’ora: il criterio non sono le ore di lavoro né la fatica, non è l’ora della«chiamata» ma la «chiamata» stessa e, di conseguenza, la qualità di una risposta sempre identica, che esprime disponibilità e impegno. La quantità resta ancora oggi uno degli spettri che guastano la percezione della propria religiosità, e si ripetono spesso senza senso espressioni come «di più, più fede, più tempo, più preghiera…». Di contro, il Vangelo invita e guida il credente verso le qualità di ciò che è più piccolo, di una fede grande «quanto un granello di senape», di un tempo pervaso dal mistero e non dagli orologi, di un dialogo con Dio in cui non esiste alcuna necessità di pronunciare o moltiplicare invano parole. Già l’Antico Testamento contiene numerose tracce di questa inversione, ma ultimo e primo finalmente coincidono in Cristo.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Nomine e trasferimenti 2020
Next Post
Libertà | n.33 - 2020

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
490?
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
  • Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
  • Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
  • Discesa dei Candelieri, l’Arcivescovo: “Una festa per riscoprire le nostre radici”
In agenda