logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Più forte della morte è l’Amore

ANNO A – V DOMENICA DI QUARESIMA

Ez 37,12-14 | Sal 129 | Rm 8,8-11 | Gv 11,1-45

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Ogni tentativo di disinfettare la Pasqua e cancellare la via per cui si giunge alla Risurrezione è inutile. Il racconto di Lazzaro è il modo con cui il Vangelo ci insegna -prima della Settimana Santa- che l’Amore non è una realtà idilliaca, leggiadra e fluttuante, priva di problematicità, al netto di fatica, dolore e fallimenti. L’Amore cristiano è reale, si immerge in ogni aspetto dell’esistenza umana e lo sposa, lo accetta, lo accoglie, lo custodisce, lo perfeziona, lo difende, lo protegge, se ne prende cura. In questa pagina di Giovanni, Gesù accoglie l’ansia dell’agonia, il terrore della perdita, il dolore del lutto, la speranza assurda della fede e li fa propri. «Perché credano…» sono le parole di un Signore che accetta l’ansia, la frustrazione, l’impotenza, l’orrore e li fa suoi. È il modo insensato, inaccettabile, irragionevole di agire che i discepoli riconoscono e non hanno il coraggio di contrastare, che Marta denuncia e alla fine professa: «colui che viene nel mondo» ha il dominio sulla morte da cui tutti vogliamo fuggire. Il miracolo non è lo stupore per il ritorno di Lazzaro, ma la certezza che la morte è vinta in Dio e in tutti coloro che a Lui si affidano. Con questo insegnamento da consegnare a noi il Signore entrerà a Gerusalemme, re-condannato, crocifisso-vivente.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Ospitalità dei senza fissa dimora
Next Post
Anno A | V Domenica di Quaresima

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda