logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Quando meno te lo aspetti

ANNO A – BATTESIMO DEL SIGNORE

Is 42,1-4.6-7 | Sal 28 | At 10,34-38 | Mt 3,13-17

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Ci sono abitudini, tradizioni, consuetudini che nascono per offrire al ritmo dell’esistenza la stabilità di un mondo conosciuto, di un equilibrio sicuro, il conforto di uno schema in cui ogni cosa giusta è già al proprio posto. Questo principio vale anche per la sfera delle espressioni della religiosità, anzi soprattutto gli ambiti religiosi si dimostrano particolarmente adatti allo sviluppo di questo tipo di sicurezze. Il racconto del Battesimo di Gesù, come già nelle difficoltà dell’alloggio a Betlemme, evidenzia una difficoltà a comprendere che «ogni giustizia» implica adattamenti imprevisti, aggiustamenti che appaiono in contraddizione con le regole consolidate che costituiscono le prassi e la mentalità con Giovanni è abituato a confrontarsi e ad agire. Ciò che è dato per certo, il motto del «si è sempre fatto così», prova a manifestare le proprie resistenze di fronte Gesù, ma nel momento stesso in cui cede il passo, il Cielo si apre e l’inaudito accade, in modo assolutamente nuovo e sorprendente. Possibile che l’attività del Battista, nata per condurre gli uomini a Dio, blocchi proprio il Signore? Possibile che Gesù ceda alla “tentazione” di Giovanni? No! E infatti «lo lasciò» e Gesù può continuare a procedere sulla via del Padre, che esprime di conseguenza tutto il suo compiacimento.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Il Vescovo con i #costruttoridifuturo
Articolo successivo
«Beati i puri di cuore: essere preti sapienti» - Esercizi per il Clero

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
  • Visita Pastorale: l’annuncio del Vescovo Gian Franco durante la Messa Crismale
  • Libertà | n.12 – 2021
  • «Nello Spirito del Crocifisso Risorto…» Liturgia penitenziale
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy