logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Quando meno te lo aspetti

ANNO A – BATTESIMO DEL SIGNORE

Is 42,1-4.6-7 | Sal 28 | At 10,34-38 | Mt 3,13-17

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Ci sono abitudini, tradizioni, consuetudini che nascono per offrire al ritmo dell’esistenza la stabilità di un mondo conosciuto, di un equilibrio sicuro, il conforto di uno schema in cui ogni cosa giusta è già al proprio posto. Questo principio vale anche per la sfera delle espressioni della religiosità, anzi soprattutto gli ambiti religiosi si dimostrano particolarmente adatti allo sviluppo di questo tipo di sicurezze. Il racconto del Battesimo di Gesù, come già nelle difficoltà dell’alloggio a Betlemme, evidenzia una difficoltà a comprendere che «ogni giustizia» implica adattamenti imprevisti, aggiustamenti che appaiono in contraddizione con le regole consolidate che costituiscono le prassi e la mentalità con Giovanni è abituato a confrontarsi e ad agire. Ciò che è dato per certo, il motto del «si è sempre fatto così», prova a manifestare le proprie resistenze di fronte Gesù, ma nel momento stesso in cui cede il passo, il Cielo si apre e l’inaudito accade, in modo assolutamente nuovo e sorprendente. Possibile che l’attività del Battista, nata per condurre gli uomini a Dio, blocchi proprio il Signore? Possibile che Gesù ceda alla “tentazione” di Giovanni? No! E infatti «lo lasciò» e Gesù può continuare a procedere sulla via del Padre, che esprime di conseguenza tutto il suo compiacimento.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Il Vescovo con i #costruttoridifuturo
Next Post
«Beati i puri di cuore: essere preti sapienti» - Esercizi per il Clero

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda