logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Siamo vivi… da morire!

ANNO C – XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

2Mac 7,1-2.9-14 | Sal 16 | 2Ts 2,16-3,5 | Lc 20,27-38

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Non si può far chiarezza nello spirito se si continua a confondere ciò che Dio chiede e ciò con cui le regole umane tentano di tradurre la “volontà divina”. Nelle pagine della liturgia di oggi la morte detta regole per sette volte e le impone al cospetto dell’autorità di Antioco IV il pazzo e dell’esasperazione sarcastica dei sadducei. Non ci sono vie d’uscita che conducono a Dio se si entra nel circolo vizioso di una “carne”, sia essa umana o animale, che non sia quella di Gesù. Mangiare o non mangiare, sposarsi o non sposarsi? Tutto è futile per quelli che sono ritenuti ≪degni della vita futura e della risurrezione dai morti≫. Non è un mistero che le regole alimentari dell’Antico Testamento siano funzionali al mantenimento di un’accettabile condizione igienico-sanitaria per un popolo che impara ad uscire dal nomadismo e guadagnare una terra stabile, una promessa in cui vivere. E infatti è la vita l’unica preoccupazione del ≪Dio dei viventi≫. Allo stesso modo non bisogna aver studiato istituti giuridici antichi per capire che il matrimonio di una vedova comporta problemi di carattere ereditario. Ma i discepoli di Gesù non hanno tempo per queste cose: la morte è una questione che riguarda chi trae da essa l’opportunità e il senso del proprio esistere. Invece ecco: “vita ai risorti e risurrezione ai vivi!”.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
A Florinas, la seconda catechesi biblico-vocazionale
Articolo successivo
80 anni della Parrocchia Sacro Cuore: arte e fede, per sempre

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Terzo strumento di preghiera per la Quaresima
  • Libertà | n.8 – 2021
  • Lectio divina itinerante con l’Arcivescovo: «Nello Spirito del Crocifisso-Risorto tra strada, città e casa»
  • Secondo strumento di preghiera per il cammino quaresimale
  • Libertà | n.7 – 2021
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy