logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Il prezzo della solitudine

ANNO C – XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Qo 1,2:2,21-23 | Sal 89 | Col 3,1-5.9-11 | Lc 12,13-21

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

«Padre» risuonava domenica scorsa nel Vangelo, invece questa volta Luca inizia presentando il caso di una richiesta su un’eredità: un padre è morto e i due figli si contendono dei beni, chiamando in causa l’intervento di Gesù. È lo sfondo da cui trae la propria logica una parabola, che però porta come esempio un caso diverso, cioè l’imminente morte di un uomo stolto e senza eredi: «e quello che hai preparato di chi sarà?». Quale elemento accomuna i due casi? Forse una frattura, un’interruzione di cui la morte non è causa immediata ma occasione di rivelazione: non ci sono legami umani “superstiti” che possano tenere insieme e dare senso alle cose. Un padre non c’è più e presto i fratelli si divideranno a causa del lascito; un altro, un uomo ricco di solitudini, sta per scomparire dentro un vuoto “aureo”. Per capire le parole del Signore non fermiamoci a discutere di beni materiali, ma cerchiamo nello spazio tra due persone, nelle relazioni possibili, la «vanità» di cui parla anche Qoelet. Il mondo ci interroga di continuo sul valore delle cose, ogni giorno: «Quanto costa? Cosa ci guadagno? Quanto spendo, investo, risparmio?». Invece diamo per scontata la presenza degli altri, sino ad annichilirla nella pre-morte dell’indifferenza, dell’abitudine dell’ovvietà. E torna subito alla mente: «Mi ami tu? Mi ami tu? Mi ami tu?».

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Una Chiesa libera nelle mani di Dio
Articolo successivo
Un messaggio e la luce di Maria per riscoprire la "Faradda"

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy