logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Il prezzo della solitudine

ANNO C – XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Qo 1,2:2,21-23 | Sal 89 | Col 3,1-5.9-11 | Lc 12,13-21

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

«Padre» risuonava domenica scorsa nel Vangelo, invece questa volta Luca inizia presentando il caso di una richiesta su un’eredità: un padre è morto e i due figli si contendono dei beni, chiamando in causa l’intervento di Gesù. È lo sfondo da cui trae la propria logica una parabola, che però porta come esempio un caso diverso, cioè l’imminente morte di un uomo stolto e senza eredi: «e quello che hai preparato di chi sarà?». Quale elemento accomuna i due casi? Forse una frattura, un’interruzione di cui la morte non è causa immediata ma occasione di rivelazione: non ci sono legami umani “superstiti” che possano tenere insieme e dare senso alle cose. Un padre non c’è più e presto i fratelli si divideranno a causa del lascito; un altro, un uomo ricco di solitudini, sta per scomparire dentro un vuoto “aureo”. Per capire le parole del Signore non fermiamoci a discutere di beni materiali, ma cerchiamo nello spazio tra due persone, nelle relazioni possibili, la «vanità» di cui parla anche Qoelet. Il mondo ci interroga di continuo sul valore delle cose, ogni giorno: «Quanto costa? Cosa ci guadagno? Quanto spendo, investo, risparmio?». Invece diamo per scontata la presenza degli altri, sino ad annichilirla nella pre-morte dell’indifferenza, dell’abitudine dell’ovvietà. E torna subito alla mente: «Mi ami tu? Mi ami tu? Mi ami tu?».

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Il dono del Papa per il "buon cammino" dell'evangelizzazione
Next Post
Un messaggio e la luce di Maria per riscoprire la "Faradda"

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    • Porto Torres, in un convegno il punto sulle nuove scoperte archeologiche legate alla Basilica
    • Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
    • Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
    In agenda