logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Immersi in una pulsazione dinamica

ANNO C – IV DOMENICA DI PASQUA

At 13,14.43-52 | Sal 99 | Ap 7,9.14-17 | Gv 10,27-30

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Nella domenica dedicata a Gesù Pastore buono -e bello!- la nostra attenzione può essere riferita ad un “movimento”, una sorta di oscillazione tra due poli opposti. La prima lettura -dagli Atti- manifesta il rapporto tra Fede e paganesimo, realtà continuamente in conflitto eppure reciprocamente compenetranti: l’annuncio della Risurrezione si espande tra resistenze ed entusiasmi, tra rifiuti e accoglienze, tra criticità e rinnovamento della comprensione del rapporto tra Dio e l’uomo, in Cristo. Nel Vangelo le parole di Gesù -solo tre versetti!- riportano il discorso pronunciato nella Festa della dedicazione del Tempio: sullo sfondo le continue sovrapposizioni storiche di atti di consacrazione e di profanazione… ecco perché l’affermazione del Signore suonava come grave bestemmia agli orecchi degli israeliti: “Io e il Padre siamo una cosa sola”. In questa luce, ogni sequela può apparire assimilabile alla vita di un corpo celeste che -tra dilatazioni e contrazioni- a volte brilla e talvolta si opacizza, prima si apre e poi si chiude, senza trovare apparentemente un equilibrio stabile. Poco male! Più dell’intensità dei passi sia per noi costante la direzione del procedere, la certezza di essere condotti da una guida sicura, custoditi dal Pastore infallibile che seduce con voce irresistibile.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio


Prev Post
Dalla Pasqua riprendono le celebrazioni delle Cresime
Next Post
Da Assisi: il Convegno nazionale sulle comunicazioni

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda