logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Tutto si compirebbe, se oggi…

ANNO C – III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Ne 8,2-4.5-6.8-10 | Sal 18 | 1Cor 12,12-31 | Lc 1,1-4;4,14-21

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

L’artificiosa composizione della pagina evangelica (parte del primo e del quarto capitolo di Luca) ci dà l’occasione di riflettere sulla contemporaneità della Parola di Dio vissuta nella liturgia: Gesù applica a se stesso le parole del profeta Isaia (61,1-2a) e stabilisce un “oggi” nel quale prendono vita. Anche l’Assemblea domenicale può cogliere la portata di quell’antica attuazione, proprio grazie al prologo di Luca cucito come premessa: chi ha proclamato il Vangelo si è rivolto in prima persona a tutti quelli che hanno “teso l’orecchio” all’annuncio e li ha chiamati in causa a prendere consapevolezza di un ruolo attivo nell’inaugurazione del Regno. Anche il brano storico di Neemia chiede di riscoprire la profonda identità di un popolo che trova nelle parole divine il tratto più vero del proprio volto: “come un uomo solo” Israele riceve e consegna, desidera e ascolta la voce di Dio (anche se il primo versetto è stato tagliato). I poveri, i prigionieri, i sofferenti, gli oppressi attendono da ogni cristiano il conforto della notizia di un tempo “di grazia” che non si consuma, perché l’elezione e la consacrazione sono il tratto comune che nel Battesimo ci ha resi “corpo”, “ministri”, tutti collaboratori di Dio. Allora, “oggi” chi sono quei “prigionieri”? E “oggi” qual è la “grazia”?

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Assemblea ecclesiale: consultazioni e decentramento
Articolo successivo
La parola di Dio, amara e dolcissima

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto»
  • Libertà | n.2 – 2021
  • Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2021
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy