logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Tutto si compirebbe, se oggi…

ANNO C – III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Ne 8,2-4.5-6.8-10 | Sal 18 | 1Cor 12,12-31 | Lc 1,1-4;4,14-21

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

L’artificiosa composizione della pagina evangelica (parte del primo e del quarto capitolo di Luca) ci dà l’occasione di riflettere sulla contemporaneità della Parola di Dio vissuta nella liturgia: Gesù applica a se stesso le parole del profeta Isaia (61,1-2a) e stabilisce un “oggi” nel quale prendono vita. Anche l’Assemblea domenicale può cogliere la portata di quell’antica attuazione, proprio grazie al prologo di Luca cucito come premessa: chi ha proclamato il Vangelo si è rivolto in prima persona a tutti quelli che hanno “teso l’orecchio” all’annuncio e li ha chiamati in causa a prendere consapevolezza di un ruolo attivo nell’inaugurazione del Regno. Anche il brano storico di Neemia chiede di riscoprire la profonda identità di un popolo che trova nelle parole divine il tratto più vero del proprio volto: “come un uomo solo” Israele riceve e consegna, desidera e ascolta la voce di Dio (anche se il primo versetto è stato tagliato). I poveri, i prigionieri, i sofferenti, gli oppressi attendono da ogni cristiano il conforto della notizia di un tempo “di grazia” che non si consuma, perché l’elezione e la consacrazione sono il tratto comune che nel Battesimo ci ha resi “corpo”, “ministri”, tutti collaboratori di Dio. Allora, “oggi” chi sono quei “prigionieri”? E “oggi” qual è la “grazia”?

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Assemblea ecclesiale: consultazioni e decentramento
Next Post
Dalle communities alla comunità: da "web" a "net"

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda