logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

La famiglia ha smarrito Gesù?

ANNO C – SACRA FAMIGLIA

1Sam 1,20-22.24-28 | Sal 83 | 1Gv 3,1-2.21-24 | Lc 2,41-52

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Un episodio dell’infanzia di Gesù ci offre la possibilità di correggere la strana apatia con cui spesso ci relazioniamo al Vangelo. Se il fatto riferito da San Luca avvenisse oggi, raccontatoci da un testimone diretto, facilmente commenteremmo negativamente la distrazione di Maria e Giuseppe (denuncia per abbandono di minore?); la durezza della risposta di Gesù all’angoscia dei suoi genitori (mancanza di rispetto nelle nuove generazioni?); la sottomissione del Signore nel silenzio della sua vita nascosta (strategie educative inappropriate?). Ironicamente, la festa della Sacra Famiglia ci provoca e mette in stallo la “modernità” di una storia antica e sempre attuale: la proposta evangelica vissuta all’interno della dinamica familiare… massacrata dai disordinati e seguitissimi esempi delle soap-opera, dall’amore coniugale banalizzato nei film sentimentali, dalle interminabili lacrimevoli litanie sulla “priorità” delle opportunità economiche nella progettazione del futuro. “Non sapevate?” è la domanda enorme che oggi campeggia nella liturgia: Dio ha il primato su ogni realtà umana, famiglia inclusa. Relegare il Vangelo in chiesa o in sagrestia non rende “beate” le nostre case, anzi le espone ad una dissoluzione di cui in troppi sempre più spesso ci lamentiamo, quando -forse- è tardi.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
"Te Deum" con gli operatori dell'informazione e delle comunicazioni
Next Post
Con Papa Francesco per la pace

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda