Festa della Pace 2025: La Pace in Azione

26 Gennaio 2025 | News, primo piano, Visita pastorale

Oggi, 26 gennaio 2025, si è svolta la Festa della Pace, un evento straordinario che ha visto protagonisti oltre 100 ragazzi provenienti dalle parrocchie di Sacra Famiglia, San Francesco Cappuccini, Spirito Santo di Porto Torres, San Francesco di Ittiri e San Bartolomeo di Ossi. L’intera giornata è stata ispirata al tema “La Pace in Azione”, sottolineando come la pace sia un processo quotidiano e attivo, da vivere con impegno e creatività.

La giornata è iniziata alle 9:00 con canti, bans e balli per accogliere i partecipanti, seguiti dalla celebrazione della Santa Messa presieduta dall’arcivescovo Gian Franco. Dopo una merenda offerta dalla parrocchia Sacra Famiglia, i ragazzi, divisi in otto squadre di età mista, hanno partecipato ad attività ludico-educative progettate per stimolare il lavoro di squadra e la riflessione sulla pace.

Attraverso stand tematici come la staffetta, il quizzone e il mimo, le squadre hanno guadagnato elementi necessari per creare una scenetta cinematografica su azioni di pace. Ogni gruppo ha poi dato vita alla propria rappresentazione, concorrendo in categorie come commedia, drammatico, fantasy e musical. Le scenette sono state valutate da una giuria di adulti, che ha assegnato i premi “Oscar” per le migliori interpretazioni, regie, musiche e scenografie.

Parallelamente, gli adulti hanno vissuto un momento di riflessione profonda attraverso la visione di una video-testimonianza della moglie del commissario Luigi Calabresi, un toccante invito a comprendere il valore del perdono e della riconciliazione. Successivamente, Padre Massimo Chieruzzi ha proposto un’analisi e una riflessione sul Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2025 del Papa, offrendo spunti concreti per tradurre il messaggio in azioni quotidiane.

Dopo il pranzo, Don Andrea Stara ha guidato un momento di condivisione e conclusione, seguito dalla Marcia della Pace. Partendo dalla parrocchia Sacra Famiglia, il corteo ha attraversato le vie cittadine, con tappe a Mater Ecclesiae e Cappuccini, coinvolgendo giovani, adulti e passanti in un’esplosione di musica, canti e colori.

La Festa della Pace 2025 non è stata solo un evento di svago, ma un’occasione per educare e sensibilizzare alla costruzione di un futuro di giustizia e riconciliazione, dimostrando che ciascuno di noi può essere attore protagonista nella grande storia della pace.

Pin It on Pinterest