Venerdì 7 luglio nell’Abbazia di San Pietro di Sorres, a Borutta, si è conclusa la XV edizione della Settimana Biblica della Sardegna. La celebrazione eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo Gian Franco Saba, ha segnato un momento di comunione e ristoro spirituale nell’abbraccio delle storiche mure benedettine. Durante l’omelia monsignor Saba ha posto l’accento sull’importanza della sequela che, a partire dalla chiamata di Abramo fino a quella dei discepoli di Gesù, rimane il tratto distintivo di ogni credente, incoraggiando così i partecipanti a continuare con rinnovato impegno l’approfondimento delle Sacre Scritture.
La Settimana Biblica (3-7 luglio) ha sviluppato il tema “Cerco i miei fratelli, la fraternità difficile nella storia di Giuseppe (Gen 37-50)”. Il percorso formativo ha proposto una lettura esegetico-teologica di alcuni capitoli del libro della Genesi con puntuali rimandi a passi scelti del Nuovo Testamento, attraverso gli interventi dei relatori padre Rosario Pistone e don Salvatore Panzarella dell’Associazione Biblica Italiana e con due laboratori didattici guidati da padre Luigi Tiana, Abate del monastero, e Michele Corona, biblista, relatori della Fondazione “Accademia. Casa di popoli, culture e religioni”. Nella giornata extra moenia di mercoledì 5 luglio i partecipanti hanno potuto conoscere il territorio visitando l’area archeologica di Mont’e Prama, il museo di Cabras e il sito archeologico di Tharros. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Biblica Italiana con la Fondazione Accademia e l’Ufficio diocesano di Sassari per l’insegnamento della religione cattolica.