Ti piace vincere facile?

8 Giugno 2019 | 1300 battute

ANNO C – PENTECOSTE

At 2,1-11 | Sal 103 | Rm 8,8-17 | Gv 14,15-16.23b-26

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

«Venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo…». A chi abita in Sardegna questa frase dagli Atti degli Apostoli suscita un’idea molto precisa dell’immagine che l’evangelista Luca usa per descrivere i prodromi della Pentecoste: le rocce millenarie levigate, lisce e sinuose, gli alberi forti -anche di quercia- prostrati verso il terreno, le onde spinte dal vento che governano maestose le partenze e i ritorni dei naviganti. Con il nostro vento non si scherza, tanto meno quando è “gagliardo”. Invece se pensiamo ai doni dello Spirito, il nostro istinto è quello di immaginare qualcosa di veloce, improvviso e che non richiede grande impegno, più simile ad un incantesimo fulmineo che ad una azione paziente e vigorosa. Come il dono delle lingue: un miracolo che sembra non costare fatica, che porta da 0 a 100 in un nanosecondo; una sorta di effetto speciale. Ma non è solo così! L’azione potente dello Spirito ci parla di una Chiesa-granito, di una Chiesa-ginepro, di una Chiesa-maroso che si lascia plasmare lentamente, in modo talvolta sofferto o tragico, ma sempre magnifico e capace di dare alla realtà una configurazione nuova, inattesa, irripetibile. Ci piacerebbe “vincere facile”, ma lo Spirito più spesso ispira sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timor di Dio.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Pin It on Pinterest