logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

490?

ANNO A – XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Sir 27,33-28,9 | Sal 102 | Rm 14,7-9 | Mt 18,21-35

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

«Quante volte?». Nella domanda di Pietro troviamo una delle attitudini più naturali dell’uomo: definire e controllare la realtà attraverso i numeri e le misure. Ciò che misuriamo può essere descritto senza confusione e gestito, replicato e trasmesso con precisione. La misura è anche la caratteristica morale di chi si impegna a vivere secondo virtù: l’equilibrio tra i pensieri, le parole e le azioni è l’obiettivo di molte discipline ascetiche. Anche la storia del Cristianesimo vanta questo tipo di ricerca e l’elenco delle virtù cardinali è la prova di questa attenzione alla crescita interiore. Il Padre che Gesù conosce e racconta ci apre però al concetto di «senza misura»: le caratteristiche che il Signore presenta e trasmette di Dio non sono gestibili come la sfera delle realtà che tanto più hanno misura tanto più sono buone. Dio non offre il proprio amore con il contagocce o il perdono sulla valutazione di meriti e non dona lo Spirito a pezzi e frammenti (cf. Gv 3). Pietro si muove su un terreno di pratiche e regole, ma la fede che il Maestro chiede di accogliere ha un altro linguaggio. «Settanta volte sette» è l’espressione ironica che suscita stupore nel discepolo e imprime nella memoria il concetto che seguire il Padre significa non assecondare i limiti umani per superarli «senza misura».

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Libertà | n.31 - 2020
Articolo successivo
Libertà | n.32 - 2020

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Terzo strumento di preghiera per la Quaresima
  • Libertà | n.8 – 2021
  • Lectio divina itinerante con l’Arcivescovo: «Nello Spirito del Crocifisso-Risorto tra strada, città e casa»
  • Secondo strumento di preghiera per il cammino quaresimale
  • Libertà | n.7 – 2021
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy