logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Io, noi, tutti avremo cura di te

ANNO A – XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Ez 33,1.7-9 | Sal 94 | Rm 13,8-10 | Mt 18,15-20

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Quando si tratta di mettere in pratica alcune pagine del Vangelo, si fa presto a piegare certe indicazioni al nostro modo di gestire la vita, le situazioni, secondo criteri che con il Signore hanno poco a che vedere. Ecco, quindi, che la «correzione fraterna» diviene talvolta il pretesto per inaugurare tribunali progressivi in cui giudicare gli errori, i difetti, le difficoltà degli altri e giustificare il nostro operato con l’appello alla sentenza del «così è scritto nella Bibbia». Di fronte ad un popolo incostante ed infedele, Dio rivela la Legge, invia i Profeti, gioca l’ultima carta del Figlio e “perde la partita” con la sentenza della Croce: nemmeno Lui riesce a riappropriarsi della verità che l’uomo si arroga il diritto di poter gestire in autonomia. Memori della Storia della Salvezza, il Vangelo di oggi ci chiede piuttosto una «custodia fraterna» reciproca, attenta, lucida, onesta e animata dalla carità: il confronto con la Verità non può produrre sentenze da eseguire, ma veri processi, cioè realtà che crescono progressivamente, abitate dall’umanità in cui ciò che si allarga non è il mero numero dei giurati, ma la famiglia che si prende carico di chi è più fragile. È come sentissimo in sottofondo «mi prendo cura di te, noi ci occuperemo di te, tutti hanno a cuore la tua situazione».

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Presentazione del libro "Bergoglionomics"
Next Post
Libertà | n.31 - 2020

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda