logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Un intero paesaggio di possibilità

ANNO A – XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Is 55,10-11 | Sal 64 | Rm 8,18-23 | Mt 13,1-23

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Nell’Antico Testamento c’è un solo esempio di parabola (2Sam 12,1-4) in cui il profeta Natan colpisce la coscienza di Davide. Gesù invece utilizza spesso le parabole per risvegliare una genuina ricerca di Dio. Il protagonista di questi testi è sempre l’ascoltatore, chiamato a riconoscersi negli sviluppi della storia e, in questa domenica, a collocare la propria risposta al Vangelo tra gli esempi fatti dal Signore: la strada, i sassi, i rovi, la terra buona. Un facile errore è quello di pensare che la corrispondenza sia stabilita una volta per tutte, ma nessuno è mai solo strada o sassi o rovi o terra. Tutti viviamo una geologia composita: ogni credente è un paesaggio di possibilità e l’unico elemento costante tra le variabili è la qualità del seme. Un ascoltatore attento considera se stesso non difronte alla mutabilità degli eventi, ma al cospetto della proposta che non perde forza: la vita si muove, la storia si trasforma, il mondo cambia e il Seminatore non ha mai smesso di agire. Ecco la domanda di fondo: «sei sempre alla presenza di Dio, o te ne accorgi solo quando il raccolto è soddisfacente?». Tante volte valutiamo il Regno dei Cieli in base ai frutti, ma non è mai una questione di rendiconti favorevoli: la Croce ricorda che nel bilancio finale conta il valore del «seme» e non l’apparente qualità del terreno.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Esercizi spirituali per fedeli laici
Next Post
Libertà | n.27 - 2020

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda