logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Lo stile della semplicità e della purezza

ANNO A – XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Ger 20,10-13 | Sal 68 | Rm 5,12-15 | Mt 10,26-33

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Nel Vangelo di Matteo, il secondo discorso di Gesù si estende per tutto il decimo capitolo: è una serie di indicazioni sulla «missione» affidata ai discepoli con la cruda descrizione del contesto in cui sono inviati: «come pecore in mezzo ai lupi… prudenti come i serpenti e semplici come le colombe». Questi i tratti essenziali con cui il discepolo è invitato a leggere l’umanità intorno a sé e dentro di sé. Gli ostacoli ad una testimonianza vera non mancano ieri come oggi e lo stesso Signore elenca situazioni difficili: alcune dipendono da noi stessi, altre dal modo in cui le circostanze ci permettono o impediscono di esprimerci, perché «missione» non è solo dire o fare qualcosa riguardo a ciò che lo Spirito ci ha fissato nel cuore, ma innanzitutto «essere» quel qualcuno che somiglia al Maestro. Provare vergogna, sentirsi inadeguati, avere paura sino al punto di rinunciare a ciò in cui si crede è l’esperienza che più di ogni cosa disgrega la dignità dell’uomo: la vita si annulla schiacciata dall’interno e non sempre ci sono persone disponibili ad aiutare o in grado di recuperare le sconfitte. Se la crudeltà delle esperienze più dure non trovasse in altri uomini alcun sostegno, Cristo garantisce un riferimento infallibile: il Padre non abbandona, il suo amore non si eclissa per i limiti, i peccati o la violenza.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Libertà | n.23 - 2020
Next Post
Libertà | n.24 - 2020

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda