logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

L’acqua, lo spirito, la vita

ANNO A – SANTISSIMA TRINITÀ

Es 34,4b-6.8-9 | Dn 3, 52-56 | 2Cor 13,11-13 | Gv 3,16-18

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

«Sappiamo che sei venuto da Dio» è il presupposto con cui Nicodemo avvicina di notte Gesù ed inizia con lui un dialogo difficile, a causa di preconcetti che oscurano l’intuizione iniziale. Il Maestro accompagna con pazienza il nuovo discepolo, rispettando i suoi tempi e fornendo argomenti progressivi: l’acqua, lo spirito e la rinascita hanno origine dal Padre, si manifestano nel Figlio e lo Spirito condivide con noi: è «la vita eterna», la vita stessa di Dio. Per Nicodemo è ancora presto e l’Evangelista ripeterà anche per noi gli stessi concetti alla fine del capitolo 12, quando si concludono gli insegnamenti ed inizia il “Libro della gloria”. Noi siamo più fortunati, perché fuori dal racconto conosciamo già la Trinità: il Segno della Croce imparato da bambini inaugurava la partecipazione alla Vita; il Catechismo e nell’Iniziazione Cristiana hanno consolidato certezze insieme a molte domande; la possibilità di accedere anche oggi alla Parola e all’Eucaristia completa questa “convivenza”. «Un solo corpo ed un solo spirito»: un solo Padre di tutti, un Figlio unigenito che non condanna ma salva il mondo, uno Spirito Santo in cui rinascere sempre. Abbiamo sentito la «voce» del vento, ci siamo chiesti da dove provenisse e quali direzioni prendesse, ma la verità più importante di tutte è che «in Lui» siamo vivi.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Voto 2020 - Il racconto delle immagini
Next Post
Anno A | Santissima Trinità

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda