logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Il coraggio e la pazienza dei risorti

ANNO A – DOMENICA DI PENTECOSTE

At 2,1-11 | Sal 103 | 1Cor 12,3b-7.12-13 | Gv 20,19-23

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Siamo risorti, dentro una vitalità che si riappropria con pazienza di spazi d’ombra e di tempi morti, cicatrici della pandemia che lentamente retrocede. Il Signore «mostrò loro le mani ed il fianco» e i discepoli possono riconoscervi le tracce di una scelta difficile, indubitabile e permanente che conferma come l’Amore abbia governato e sottomesso ogni attimo della Passione. Noi non abbiamo fori sui palmi, ma guanti indossati che trattengono lo scambio della «pace» cui eravamo abituati; non abbiamo ferite nel costato, ma nel petto non si spegne il dolore di un dramma che ci ha colpiti e travolti tutti. In tanti modi possiamo trasferire nell’oggi le parole che il Vangelo fa riecheggiare nella Solennità della Pentecoste, da una liturgia che ha nella celebrazione la propria sorgente-apice e che supera tempo e spazio per trasformare ogni aspetto, anche quello più trascurabile, della vita: adesso «Ricevete lo Spirito Santo». Restano nodi da sciogliere perché siamo definitivamente liberi; luoghi e persone da raggiungere perché nessuno si senta più abbandonato; linguaggi e strategie da imparare perché il silenzio e le bugie si diradino in favore della Buona Notizia, da diffondere. «Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi»: era vero ieri, succede oggi, si realizzerà domani, anche grazie a noi.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Festa del Voto 2020
Next Post
Anno A | Domenica di Pentecoste - Festa del Voto

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda