logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Un pastore bello, un gregge buono

ANNO A – IV DOMENICA DI PASQUA

At 2,14a.36-41 | Sal 22 | 1Pt 2, 20b-25 | Gv 10,1-10

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Nell’Antico Testamento Israele attribuisce di frequente a Dio il titolo di «pastore», un termine capace di fondere tra loro molti altri simboli: complessità della terra, condizioni necessarie alla vita, pericoli e risorse dell’esistere, legami che fondano la comunità, regole del movimento, ambiguità delle leadership e soprattutto fiducia incondizionata nell’unico Signore-guida. Questo insieme è talmente significativo che la Chiesa usa spesso la parola «pastorale». Il «pastore bello» e buono non è un’icona da contemplare una volta all’anno: «le pecore ascoltano… conoscono la sua voce» e Lui le conosce a sua volta per nome in un rapporto reciproco che sigilla un avvenimento non improvvisato, non disordinato, non casuale, ma nato da un patto che lega la vita del gregge e quella del Pastore, sino a «dare la vita». Nessuno è isolato, né vaga per conto proprio, ed il Pastore non sacrifica nessuno alla causa dei molti: non lascia indietro, non si dimentica, non abbandona. Ancora oggi troppi cristiani faticano a riconoscersi come «popolo-gregge» e ricercano pascoli estinti nell’orientamento di timoni e bussole autogestiti: corrono il rischio di andare appresso a mercenari, a chi invoca fedeltà ma non si espone, preferendo millantare autorevolezza e sicurezza di sé piuttosto che mostrare bontà e bellezza.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Calendario diocesano dal 4 al 10 maggio
Next Post
Comunicato della Curia 20/03

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
    • Ritiro del clero a San Pietro di Sorres
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    In agenda