logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

L’essenziale è invisibile agli occhi

ANNO A – III DOMENICA DI PASQUA

At 2,14.22-33 | Sal 15 | 1Pt 1,17-21 | Lc 24,13-35

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

A Emmaus qualcosa lascia perplessi i due discepoli ed anche noi: Gesù in incognito li affianca per molti chilometri, li accompagna nella comprensione delle Scritture e con la Parola porta nelle loro vite un’intensità mai provata prima. Tuttavia è sfuggente: «fece come se dovesse andare più lontano». Questo dettaglio rimanda al «Non mi trattenere» che la Maddalena ascolta a pochi passi dal sepolcro vuoto: il Signore sembra avere un programma da rispettare, compiti da svolgere, altre realtà che lo attirano, un «altrove» in cui la sua Presenza è attesa. «Egli sparì dalla loro vista». La cronaca è sempre attenta alle apparizioni: eventi complessi, straordinari, che suscitano interesse, curiosità, dubbi, scetticismo e rifiuti… Cosa capire e imparare invece dalla sparizione del Signore? Abbandonata l’attitudine a concentrarci su ciò che è mostrato, tutto diventa semplice. È importante ciò che rimane: la Parola resta, il segno sacramentale resta, il cuore dei discepoli resta ardente. Gli occhi possono “vedere”, ma «non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi», un segreto nell’addio tra la Volpe ed il Piccolo Principe. Anche questo momento di distanziamento sociale ci impedisce incontri e contatti, ma non ci sottrae ciò che l’amore sigilla, l’amicizia conferma, l’affetto riscalda, il cuore vede.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Messaggio di Mons. Saba per l'inizio del Ramadan
Articolo successivo
San Marco Evangelista - Giornata diocesana dei Giovani 2020

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.14 – 2021
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy