logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Il buio dei finti veggenti

ANNO A – IV DOMENICA DI QUARESIMA

1Sam 16,1b.4a.6-7.10-13 | Sal 22 | Ef 5,8-14 | Gv 9,1-41

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

In questi giorni di emergenza, la fatica diventa enorme se ci interroghiamo sul legame tra l’uomo e Dio, tra le nostre scelte e la Sua Volontà, tra le circostanze della realtà che viviamo ed il senso dell’intervento divino. La narrazione dell’uomo nato cieco è fondamentale in questo: i discepoli chiedono «Chi ha peccato?», per avere chiarezza sul male invincibile che vedono nel non-vedente; invece i farisei e i giudei chiedono «Chi ti ha guarito?», per denunciare l’agire di Gesù davanti a un bene inammissibile che si intestardiscono a non-vedere nel neo-vedente. Cos’è che dona ai ciechi la vista e invece acceca i presunti “veggenti”? La risposta è «le opere di Dio» che si manifestano -lo anticipa lo stesso Gesù- e che annientano la falsa perizia religiosa di chi si ostina a spacciare come ragionevole/giusto/inevitabile il falso legame tra il male e Dio. E il grimaldello del peccato è uno strumento perfetto per tentare di azzerare ogni contestazione e, alla fine, la Salvezza stessa. Chi dice di riconoscere qualcosa di Dio Padre nel tentativo di giustificare il male intorno a sé, è condannato da Gesù a rimanere vincolato al peggiore dei peccati: non avere riconosciuto Lui e Colui che lo ha mandato. Così è di chi osa affermare: «il coronavirus è una punizione divina»: dimostra di non conoscere niente di Dio Padre e del suo Amore.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Il dono del Vescovo: «Ricevete Maria nelle vostre case»
Articolo successivo
I giovani, da casa, a lavoro per il "cantiere" del futuro

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy