logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Il buio dei finti veggenti

ANNO A – IV DOMENICA DI QUARESIMA

1Sam 16,1b.4a.6-7.10-13 | Sal 22 | Ef 5,8-14 | Gv 9,1-41

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

In questi giorni di emergenza, la fatica diventa enorme se ci interroghiamo sul legame tra l’uomo e Dio, tra le nostre scelte e la Sua Volontà, tra le circostanze della realtà che viviamo ed il senso dell’intervento divino. La narrazione dell’uomo nato cieco è fondamentale in questo: i discepoli chiedono «Chi ha peccato?», per avere chiarezza sul male invincibile che vedono nel non-vedente; invece i farisei e i giudei chiedono «Chi ti ha guarito?», per denunciare l’agire di Gesù davanti a un bene inammissibile che si intestardiscono a non-vedere nel neo-vedente. Cos’è che dona ai ciechi la vista e invece acceca i presunti “veggenti”? La risposta è «le opere di Dio» che si manifestano -lo anticipa lo stesso Gesù- e che annientano la falsa perizia religiosa di chi si ostina a spacciare come ragionevole/giusto/inevitabile il falso legame tra il male e Dio. E il grimaldello del peccato è uno strumento perfetto per tentare di azzerare ogni contestazione e, alla fine, la Salvezza stessa. Chi dice di riconoscere qualcosa di Dio Padre nel tentativo di giustificare il male intorno a sé, è condannato da Gesù a rimanere vincolato al peggiore dei peccati: non avere riconosciuto Lui e Colui che lo ha mandato. Così è di chi osa affermare: «il coronavirus è una punizione divina»: dimostra di non conoscere niente di Dio Padre e del suo Amore.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Il dono del Vescovo: «Ricevete Maria nelle vostre case»
Next Post
I giovani, da casa, a lavoro per il "cantiere" del futuro

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    • Celebrazione pasquale interforze
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    In agenda