logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Fragile: maneggiare con cura

ANNO A – VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Sir 15,16-21 | Sal 118 | 1Cor 2,6-10 | Mt 5,17-37

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Da tutte le direzioni siamo costantemente richiamati a recuperare attenzione verso gli altri: violenza di genere, bullismo e cyberbullismo, aggressività, odio delle parole, arroganza del potere, prevaricazioni, diritti negati, discriminazioni… termini che da un lato riempiono tristemente la cronaca quotidiana e dall’altro offrono continue occasioni per una crescita improrogabile di consapevolezza, di «cura». Le regole, le leggi sono strumenti che provano a porre limiti e tutele verso i più deboli, contro quella che sembra la “creatività” di un male che, soprattutto nell’inganno, trova inesorabilmente il modo di dare sfogo alla propria prepotenza. Il Vangelo ci parla anche di questo: di come sia facile cadere nella trappola di un senso di giustizia narcisista, fine a se stesso, di un lassismo perbenista che abilmente si trincera dietro scuse comode del “non ho mica ucciso nessuno”. Gesù ricorda ai suoi discepoli che l’Uomo, con la sua vita e la sua dignità, è una creatura fragile e delicata, bisognosa di cura e attenzioni continue, non di semplici ricette o giudizi imminenti. Il Padre ha questo sguardo verso la sua creatura prediletta e realizza nel Salvatore la propria strategia: ama per primo, raggiunge, consola, sorregge e redime l’Umanità nella sua instabilità. La sua regola è il cuore.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Ritiro mensile del Clero: le metafore del bene e del male
Next Post
Convegno catechistico regionale: «Tutti siamo diversi»

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda