logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Vado in pace e resto vivo!

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Ml 3,1-4 | Sal 23 | Eb 2,14-18 | Lc 2,22-40

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

I Magi non erano tre, a leggere bene erano «alcuni». Di Simeone sappiamo che «era giusto e pio… aspettava la consolazione di Israele e lo Spirito Santo era su di lui». Perché allora ce lo immaginiamo vecchio? Della profetessa Anna l’evangelista specifica addirittura l’età (84 anni), ma non lo fa per Simeone. Come per l’adorazione dei Magi, anche nella Presentazione di Gesù al tempio la tradizione popolare ha deformato un po’ la realtà dei versetti: attribuendo enfasi alla predizione «non avrebbe visto la morte prima che…», nell’immaginario collettivo il Cantico di Simeone è diventato una sorta di congedo funebre: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace…». Ma davvero quella «pace» è l’eterno riposo? Possibile che l’annuncio di una salvezza luminosa, preparata e offerta «a tutti i popoli» insieme a una «gloria» senza precedenti abbiano generato nel cuore di un uomo «giusto e pio» il pensiero della morte? NO, andare in pace dopo aver riconosciuto l’Atteso, il Salvatore, non può significare una dimissione dalla vita, ma piuttosto rappresenta l’addio solenne a tutte quelle congetture religiose che in Gesù troveranno la propria «caduta», per far risorgere Israele e la fede di Israele dentro un’identità nuova, un rapporto nuovo con Dio. Ecco la «contraddizione» di un rito di purificazione ormai inutile!

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
L’ebbrezza di abbracciare la Luce
Articolo successivo
XXIV Giornata della Vita consacrata

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy