logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Nemmeno io lo conoscevo

ANNO A – II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Is 49,3.5-6 | Sal 39 | 1Cor 1,1-3 | Gv 1,29-34

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

In pochi versetti, l’Evangelista fa ripetere due volte al Battista «Io non lo conoscevo». È una di quelle frasi che oggi, nei nostri contesti, è praticamente impossibile da riascoltare. Ci si aspetta che queste parole possano essere pronunciate solo da chi siamo soliti definire convertiti, cioè da chi si avvicina alla fede per la prima volta, dopo l’ignoranza, il rifiuto o la distanza dal cristianesimo. Del resto viviamo in un’epoca in cui tutti sanno o millantano di sapere, tutti conoscono anche solo per sentito dire, tutti sono esperti con o senza titoli, tutti esprimono opinioni personali e poco importa cosa abbiano da dire gli altri, dove esattamente stia di casa la Verità: purtroppo vale per la morale, per la politica, per la giustizia, per la scienza e pure per la religione… ma la fede no, la fede è un’altra cosa. Ogni credente, non solo il convertito, scopre Dio Padre a partire dal nulla, dal vuoto, dal buio in cui Cristo è entrato, generato, apparso. Se persino il Precursore ammette «io non lo conoscevo», se la buona notizia è nuova, se l’ascolto della Parola è novità, se la fede è una scoperta continua, allora la liturgia di oggi fa bene a ricordarci che nemmeno noi Lo conoscevamo, per non cedere alla tentazione di non avere più niente da scoprire, capire, imparare, annunciare e testimoniare.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Assemblea diocesana per educatori - II tappa
Next Post
Libertà | n.03 - 2020

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda