logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Di qua, di là, di giù, di su li mena

MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

Nm 6,22-27 | Sal 66 | Gal 4,4-7 | Lc 2,16-21

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Anche per la più calma delle persone, il ritmo degli impegni quotidiani è serrato, il numero dei doveri e degli adempimenti che famiglia, lavoro, società, cultura e burocrazia ci mettono davanti ogni giorno non accenna ad assottigliarsi nemmeno nonostante le promesse dell’avvento dell’era digitale. Infatti cresce sempre di più il numero di uomini e donne che si affidano a farmaci o a rimedi naturali per riuscire a mantenere un equilibrio possibile, tutti immersi come siamo nello stress più caotico, bambini compresi. Nella liturgia della Parola di oggi, tra il via vai dei pastori, i racconti, gli stupori e le lodi, c’è una donna, Maria, che riesce a «custodire» e «meditare». Oggi lo spazio dell’interiorità è un mondo sotto assedio, ignorato o trascurato: il tempo libero è tutto dedicato alla danza, alla corsa, alla bicicletta, ai socialnetwork, alla playstation o all’alcool… e questo nelle migliori delle ipotesi. La Madre santissima oggi è un arcano misterioso, un richiamo sottilissimo, quasi effimero, al recupero di uno spazio e di un tempo che sia proprietà esclusiva del «cuore»: dove troveremo le forze di rispondere alle difficoltà, ai turbamenti, alle crisi, se non proviamo a custodire anche noi una particella di silenzio e di meditazione, ogni tanto, per un riposo che rinfranchi lo spirito?

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
Next Post
Una parola di affetto per Giovanni "Sparta" e l'invito: «Io vi aspetto»

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    • Celebrazione pasquale interforze
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    In agenda