logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Di qua, di là, di giù, di su li mena

MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

Nm 6,22-27 | Sal 66 | Gal 4,4-7 | Lc 2,16-21

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Anche per la più calma delle persone, il ritmo degli impegni quotidiani è serrato, il numero dei doveri e degli adempimenti che famiglia, lavoro, società, cultura e burocrazia ci mettono davanti ogni giorno non accenna ad assottigliarsi nemmeno nonostante le promesse dell’avvento dell’era digitale. Infatti cresce sempre di più il numero di uomini e donne che si affidano a farmaci o a rimedi naturali per riuscire a mantenere un equilibrio possibile, tutti immersi come siamo nello stress più caotico, bambini compresi. Nella liturgia della Parola di oggi, tra il via vai dei pastori, i racconti, gli stupori e le lodi, c’è una donna, Maria, che riesce a «custodire» e «meditare». Oggi lo spazio dell’interiorità è un mondo sotto assedio, ignorato o trascurato: il tempo libero è tutto dedicato alla danza, alla corsa, alla bicicletta, ai socialnetwork, alla playstation o all’alcool… e questo nelle migliori delle ipotesi. La Madre santissima oggi è un arcano misterioso, un richiamo sottilissimo, quasi effimero, al recupero di uno spazio e di un tempo che sia proprietà esclusiva del «cuore»: dove troveremo le forze di rispondere alle difficoltà, ai turbamenti, alle crisi, se non proviamo a custodire anche noi una particella di silenzio e di meditazione, ogni tanto, per un riposo che rinfranchi lo spirito?

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
L'augurio di una madre
Articolo successivo
Una parola di affetto per Giovanni "Sparta" e l'invito: «Io vi aspetto»

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy