logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Più forti, più grandi con Dio

ANNO C – XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Ml 3,19-20a | Sal 97 | 2Ts 3,7-12 | Lc 21,5-19

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Il quadro che il Vangelo oggi racconta è inquietante: ogni realtà umana, anche quella più insospettabile, può manifestare improvvisamente le proprie contraddizioni e trasformarsi in una trappola. Gesù formula questo avvertimento a proposito delle considerazioni che sente sulla bellezza del tempio di Gerusalemme e predice ≪non sarà lasciata pietra su pietra≫. Siamo abituati a queste valutazioni, quando purtroppo il tradimento e l’inganno diventano lo statuto su cui si fondano tante istituzioni umane: politiche, economiche, sociali, familiari e persino religiose. Non esistono risorse, né legislative né economiche, capaci di mettere in sicurezza per sempre la fragilità della vita: tante volte anche l’Antico Testamento mette in guardia sul pericolo di ≪attaccare il proprio cuore≫ a realtà effimere. Ma anche quando tutto sembra perduto, quando ogni evento sembra minacciare definitivamente anche la più sicura delle certezze, Dio continua a non cedere, il suo Spirito non è messo in discussione: ≪parola e sapienza≫ non si sottomettono al male possibile e la ≪perseveranza≫ del bene tiene stretto il suo legame con chi ha intrecciato con Lui la propria vita. Cristo è la prova vivente che il tradimento non può distruggere la Salvezza, la violenza annientare l’Amore, la morte cancellare la Vita.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Cristo Re: ritiro annuale per laici
Next Post
Mons. Giuseppe Baturi è il nuovo Arcivescovo di Cagliari

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
  • Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
  • Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
  • Discesa dei Candelieri, l’Arcivescovo: “Una festa per riscoprire le nostre radici”
In agenda