logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

… ma liberaci dal bla bla bla!

ANNO C – XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Es 17,8-13 | Sal 120 | 2Tm 3,14-4,2 | Lc 18,1-8

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Ha senso pensare che Gesù contraddica se stesso negli insegnamenti offerti ai suoi? Non moltiplicare inutilmente le parole, non puntare su espressioni e ritualismi esteriori, confidare sempre sul fatto che il Padre già conosca le nostre necessità prima ancora che noi abbiamo consapevolezza per esprimerle… sono tutti i “fondamentali” con cui il Signore insegna il senso della preghiera e che trovano il proprio compimento nell’unica preghiera del Padre Nostro. Allora perché oggi sembra che invece suggerisca insistenza e determinazione? Semplice: non lo fa! Non nel modo in cui siamo soliti ridurre la preghiera a formulario o specialità di tempo e spazio. Il respiro, la vita è l’unica vera attività incessante, per cui è nella vita che la continuità del rapporto/dialogo con Dio può essere espresso: ha senso frequentare assiduamente gruppi di preghiera e dimostrarsi disinteressati nei confronti delle circostanze in cui la vita nostra e dei nostri fratelli si esprime? Quando il «Figlio dell’uomo verrà, troverà la fede…» nelle dichiarazioni dei redditi? La troverà tra i prodotti in dispensa? Nella rimessa dell’auto? Nelle chat del mio telefonino? Nell’ hard disk del mio computer? Nel cassetto del comodino chiuso a chiave? Troppo facile mandarlo a cercare in sagrestia: se non vivo la fede in ogni respiro, sarà possibile che riesca a custodirla tra le pagine del breviario?

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
La Festa missionaria dei ragazzi
Next Post
Libertà | n.37 - 2019

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda