logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

… ma liberaci dal bla bla bla!

ANNO C – XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Es 17,8-13 | Sal 120 | 2Tm 3,14-4,2 | Lc 18,1-8

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Ha senso pensare che Gesù contraddica se stesso negli insegnamenti offerti ai suoi? Non moltiplicare inutilmente le parole, non puntare su espressioni e ritualismi esteriori, confidare sempre sul fatto che il Padre già conosca le nostre necessità prima ancora che noi abbiamo consapevolezza per esprimerle… sono tutti i “fondamentali” con cui il Signore insegna il senso della preghiera e che trovano il proprio compimento nell’unica preghiera del Padre Nostro. Allora perché oggi sembra che invece suggerisca insistenza e determinazione? Semplice: non lo fa! Non nel modo in cui siamo soliti ridurre la preghiera a formulario o specialità di tempo e spazio. Il respiro, la vita è l’unica vera attività incessante, per cui è nella vita che la continuità del rapporto/dialogo con Dio può essere espresso: ha senso frequentare assiduamente gruppi di preghiera e dimostrarsi disinteressati nei confronti delle circostanze in cui la vita nostra e dei nostri fratelli si esprime? Quando il «Figlio dell’uomo verrà, troverà la fede…» nelle dichiarazioni dei redditi? La troverà tra i prodotti in dispensa? Nella rimessa dell’auto? Nelle chat del mio telefonino? Nell’ hard disk del mio computer? Nel cassetto del comodino chiuso a chiave? Troppo facile mandarlo a cercare in sagrestia: se non vivo la fede in ogni respiro, sarà possibile che riesca a custodirla tra le pagine del breviario?

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
La Festa missionaria dei ragazzi
Articolo successivo
Libertà | n.37 - 2019

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Terzo strumento di preghiera per la Quaresima
  • Libertà | n.8 – 2021
  • Lectio divina itinerante con l’Arcivescovo: «Nello Spirito del Crocifisso-Risorto tra strada, città e casa»
  • Secondo strumento di preghiera per il cammino quaresimale
  • Libertà | n.7 – 2021
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy