logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“All you need is love”

ANNO C – XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

2Re 5,14-17 | Sal 97 | 2Tm 2,8-13 | Lc 17,11-19

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

«Fermi a distanza», sapendo di essere pericolosi, giudicati maledetti e impuri, convinti essi stessi di essere sbagliati, dieci lebbrosi chiedono di essere guariti dalla terribile malattia, implorando Gesù di «avere pietà» di loro. Più della loro condizione di infermità, è la distanza che mantengono dagli altri ad essere carica di significato: hanno subìto e quindi accettato la propria misera esistenza dentro il rifiuto che sperimentano quotidianamente e, poiché non c’è alcuna misericordia per loro tra gli uomini, attraverso Gesù -il Maestro- la chiedono direttamente a Dio. E la ottengono. Chiedere di essere amati è un bisogno legittimo di ogni essere umano e diventa tanto più forte e necessario quanto più è contorta la strada su cui la vita si attorciglia. La tenerezza di Dio, il suo amore continuo, non può sottrarsi dall’andare incontro a questo delicato e fragile desiderio: infatti tutti sono accontentati. Solo uno di quei dieci torna sui suoi passi e si avvicina, «si prostra» davanti a Gesù… il 10%? Un po’ poco, come quella fetta di credenti che più o meno si dichiarano praticanti in Italia! La lezione che traiamo è che spesso l’amore offerto non ritorna, non viene ricambiato, ma non per questo vale di meno. Per fortuna Dio ci ama per primo, in attesa che noi impariamo ad essere come Lui e ad amare, oltre che a desiderare di essere amati. E ogni tanto succede!

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Libertà | n.35 - 2019
Next Post
Commemorazione di Padre Giovanni Battista Manzella

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Comunicato della Curia
    • Celebrazione pasquale interforze
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    In agenda