logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

C’è una sola direzione possibile

ANNO C – XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Sap 9,13-18 | Sal 89 | Fm 9b-10.12-17 | Lc 14,25-33

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

«Calcolare prima, esaminare prima»: le parole sapienti di Gesù invitano a valutare con attenzione le scelte che il Vangelo implica quando si decide di seguire il Signore… ma cosa potevamo valutare in anticipo riguardo la fede, noi che siamo stati battezzati -male che vada- a pochi mesi dalla nascita? Arrivato il tempo giusto, i nostri genitori ci hanno naturalmente iscritti al catechismo insieme alla scuola dell’obbligo, poi abbiamo fatto la Prima Comunione e la Cresima. Facevamo religione a scuola, qualcuno era iscritto anche agli Scout, all’Azione Cattolica o a qualche associazione religiosa: a Natale aspettavamo il regalo, a Pasqua le uova di cioccolato, in Quaresima non si mangiava carne di venerdì… e così via. Il Vangelo di questa domenica ci chiede di fare memoria del momento esatto in cui noi stessi abbiamo capito, grazie allo Spirito, che la nostra scelta è per Cristo, che possiamo chiamare Dio «Padre!», che l’amore per il prossimo viene sempre prima di ogni interesse personale, che il perdono è la forma più alta di sacrificio, che il peccato e la morte sono un fardello che non ci appartiene più. Sarà questa la presa di posizione, la distanza dai contesti, dalle consuetudini che le parole dell’Evangelista oggi -con tanta forza- ci suggeriscono? Da dove veniamo davvero? Verso cosa o Chi oggi scegliamo di andare?

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Dom Luigi Tiana è il nuovo Abate di Sorres
Next Post
Libertà | n.31 - 2019

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
    • Ritiro del clero a San Pietro di Sorres
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    In agenda