logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Una porta che non cigola

ANNO C – XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Is 66,18b-21 | Sal 116 | Eb 12,5-7.11-13 | Lc 13,22-30

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

L’abitudine ci ha portati a leggere con superficialità le parole più forti di Gesù, riducendole ad un attacco al peccato (degli altri!) e semplificandoci la vita con questo-si-può-fare o quello-non-si-deve-fare. La frase «voi non so di dove siete» potrebbe aiutarci a prendere le distanze da questo impoverimento: il Vangelo non è un elenco di strategie esecutive, non è un manuale di istruzioni tecniche contro l’ansia da prestazione del pio praticante! Lo sforzo che la «porta stretta» chiede non è certamente quello cui erano abituati i contemporanei del Signore, concentrati sull’obiettivo di mettere al sicuro se stessi nel vano tentativo di contrattare con Dio la propria salvezza, con sacrifici, voti, offerte… o per noi oggi di imbonire il Salvatore con festeggiamenti o concessione di spazi. Aver «mangiato e bevuto» in sua presenza o concedergli di insegnare «nelle nostre piazze» non ha peso di fronte al «padrone di casa». Il Figlio di Dio non è venuto nel mondo per vendere o svendere o contrattare, ma per offrire e condividere l’Amore del Padre. Questa proposta non ha più nulla a che vedere con le sole osservanze esteriori: la porta stretta è una ferita nel costato che porta dritto al cuore e si apre con l’amore incondizionato, con il perdono aldilà di qualsiasi ingiustizia… vi si accede «da oriente e da occidente» e non cigola come la porta di una vecchia sagrestia.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
La svestizione dei Candelieri: i "zent'anni" iniziano da oggi
Articolo successivo
Calendario degli ingressi dei nuovi parroci

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.14 – 2021
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy