logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Un terreno nuovo e fertile

ANNO C – XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Ger 38,4-6.8-10 | Sal 39 | Eb 12,1-4 | Lc 12,49-53

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

“Sono venuto per la guerra santa: non vedo l’ora d’essere ucciso e di vedere anche voi tutti contro tutti”. Possibile che sia il senso delle parole del passo di Luca? Ultimamente abbiamo visto come singoli termini, se staccati dalla persona di Gesù, spesso ingannino: «servo», «padrone» e «beato». Lo stile apocalittico del Signore è facilmente fraintendibile oggi, perché siamo abituati alle contrapposizioni, ai giudizi veloci e assoluti. In fondo ci piacciono! Il «fuoco sulla terra» può essere un riferimento alla pratica agricola del debbio, utile a migliorare il terreno, ad eliminare i parassiti e le colture infestanti, a rendere coltivabile ciò che prima era inservibile? Nuovi raccolti, frutti abbondanti, fine della faticosa e sterile schiavitù della “Legge”; non è questo il senso profondo della Buona Notizia? E il «battesimo» così atteso, l’immersione che Gesù desidera con tanta forza, non è forse mostrare il suo Amore superiore, donato fino alla fine e oltre? La «divisione» che ne deriva non è uno scontro fine a se stesso, tra uomo e uomo, ma la scelta personale di una distanza definitiva da ciò che non rispecchia quell’amore infinito del Padre, anche a costo di superare noi stessi, rinunciando a tutto quanto scetticamente siamo soliti preferire a Lui… a un passo dal «fico sterile».

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Beato chi è già beato!
Articolo successivo
La svestizione dei Candelieri: i "zent'anni" iniziano da oggi

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy