logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

L’amore non ha padroni

ANNO C – XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Sap 18,3.6-9 | Sal 32 | Eb 11,1-2.8-19 | Lc 12,35-40

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Servo e padrone sono parole che, prese da sole, non ci aiutano ad entrare nella logica che la pagina del Vangelo presenta in questa domenica. Nel linguaggio odierno, servo e padrone hanno un’accezione giustamente negativa, risultato di tanti secoli di lotta per la libertà ed i diritti universali. Se non si tenesse bene a mente quale significato riveste il verbo servire all’interno del messaggio cristiano, gli esempi che l’Evangelista riporta trascinerebbero tutto verso il disastro: l’elemosina sarebbe un sacrificio forzato, il ritorno improvviso una fonte di ansia inesauribile, la veglia prolungata il prezzo da pagare per evitare severe punizioni e il padrone un’entità potente e da temere. Ma proprio con l’invito a «non temere» Gesù inizia a parlare ai suoi: se il servo è colui che sta in mezzo agli altri per amore -proprio come il Signore!-, allora tutti gli esempi si accendono di una luce completamente diversa e positiva, tranne il caso del servo infedele. Solo la fedeltà a tutto l’insegnamento e alla vita di Gesù ci permette di andare oltre il senso delle singole parole e di accedere ad una Parola più grande, ad un senso più grande. In definitiva: chi sa di aver ricevuto molto amore ha la possibilità di amare con la stessa misura, anzi di più! E così, a un certo punto, anche il padrone amato non disdegna di diventare servo.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Ti fidi, se ami
Articolo successivo
Un canale YouTube per essere sempre "presenti"

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy