logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Una questione di priorità?

ANNO C – XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Gn 18,1-10a | Sal 14 | Col 1,24-28 | Lc 10,38-42

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

«Detta la Messa, i preti che hanno da fare»? Tante volte questa domanda rivela la distanza tra ciò che viene percepito e ciò che ci aspettiamo da un ministro ordinato, ma vale lo stesso per tutti i cristiani, laici compresi: «Dovere fatto: andato a Messa domenica, sono a posto». Bastano poche righe per capire che questi conti non tornano o almeno non possono essere così elementari! Il Vangelo delle due sorelle, Marta e Maria, da sempre è simbolicamente interpretato come una “questione di priorità”, ma a leggerlo bene forse non è indicare cosa sia più importante fare che attira l’attenzione di Gesù. Marta è «distolta», affannata, agitata… più che il personaggio di un racconto evangelico sembra incarnare l’istantanea del mondo contemporaneo! Quando il cuore è agitato, anche le mansioni più importanti e nobili sono un peso, anche il dovere più “pio” perde il suo significato. «Se devi farlo così, allora lascia stare»: una frase che abbiamo sentito o detto tutti almeno una volta. Anche di fronte a Dio, fare tanto per fare non serve a nulla, piuttosto conviene cercare nelle sue Parole la motivazione giusta perché ogni cosa sia illuminata dalla Grazia. Così anche celebrare, predicare, servire, ascoltare o pregare acquistano il medesimo valore: se hanno nel Signore la propria sorgente, allora tutto è sempre «la parte migliore».

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Ultimo saluto a suor Maria Teresina
Next Post
Libertà | n.28 - 2019

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
  • Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
  • Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
  • Discesa dei Candelieri, l’Arcivescovo: “Una festa per riscoprire le nostre radici”
In agenda