logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Fede, poca acqua e poca farina

ANNO C – SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

Gn 14,18-20 | Sal 109 | 1Cor 11,23-26 | Lc 9,11-17

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Una moltiplicazione è tra i più famosi episodi dei Vangeli, pani e pesci miracolosamente non finiscono più: da quasi-zero a dodici ceste di avanzi, dal vuoto disperato del deserto alla folla degli uomini sazi. Ma il “trucco” dov’è? Proviamo un ragionamento parallelo: lo stipendio mensile di un operaio che lavori in un paese ricco (Australia) equivale alla somma degli stipendi di 125 operai in un paese povero (Bangladesh). Molte sono le variabili che entrano in gioco se vogliamo esprimere un giudizio su questo paragone economico, meglio limitarci al puro dato… che certamente ci parla di “valore”, di “contesti”, di “bisogni” e di “giustizia”. Ma cosa c’entra tutto questo con il Corpo e Sangue del Signore? E con me? Semplice: quanto vale per un credente l’intera persona di Cristo nell’Eucaristia? Quale ragionamento di valore-contesto-bisogno-giustizia è capace di suscitare quell’immensa ricchezza che è poca acqua e poca farina, unite a tanta fede? Per chi si affida al Signore, tutta la realtà assume un valore trasformato: un dolore non è solo un’esperienza di limite, un amore non è mai solo una gioia privata; al talento non corrisponde la mera affermazione di sé, alla reperibilità delle risorse non è affidato il successo o il declino del mondo. E il poco di me, che valore ha davanti all’abbondanza di Dio?

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Assemblea Ecclesiale: il racconto delle immagini
Next Post
Corpus Domini: variazione del percorso processionale

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda