logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Fede, poca acqua e poca farina

ANNO C – SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

Gn 14,18-20 | Sal 109 | 1Cor 11,23-26 | Lc 9,11-17

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Una moltiplicazione è tra i più famosi episodi dei Vangeli, pani e pesci miracolosamente non finiscono più: da quasi-zero a dodici ceste di avanzi, dal vuoto disperato del deserto alla folla degli uomini sazi. Ma il “trucco” dov’è? Proviamo un ragionamento parallelo: lo stipendio mensile di un operaio che lavori in un paese ricco (Australia) equivale alla somma degli stipendi di 125 operai in un paese povero (Bangladesh). Molte sono le variabili che entrano in gioco se vogliamo esprimere un giudizio su questo paragone economico, meglio limitarci al puro dato… che certamente ci parla di “valore”, di “contesti”, di “bisogni” e di “giustizia”. Ma cosa c’entra tutto questo con il Corpo e Sangue del Signore? E con me? Semplice: quanto vale per un credente l’intera persona di Cristo nell’Eucaristia? Quale ragionamento di valore-contesto-bisogno-giustizia è capace di suscitare quell’immensa ricchezza che è poca acqua e poca farina, unite a tanta fede? Per chi si affida al Signore, tutta la realtà assume un valore trasformato: un dolore non è solo un’esperienza di limite, un amore non è mai solo una gioia privata; al talento non corrisponde la mera affermazione di sé, alla reperibilità delle risorse non è affidato il successo o il declino del mondo. E il poco di me, che valore ha davanti all’abbondanza di Dio?

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Un mendicante che grida: "dammi da mangiare, dammi da bere"
Articolo successivo
Corpus Domini: variazione del percorso processionale

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • La Chiesa-casa genera discepoli missionari… nel cambiamento d’epoca
  • «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto»
  • Libertà | n.2 – 2021
  • Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2021
  • Libertà | n.1 – 2021
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy