logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Partiti verso la Basilica dei Martiri Turritani

ORE 22.30 – Iniziato puntualissimo, il Pellegrinaggio Sassari-Porto Torres è partito da Piazza Duomo a conclusione della Veglia di Pentecoste ed ora, guidati dall’Arcivescovo, i “giovani-e-non” procedono dentro il Centro storico di Sassari verso lo sbocco della Strada statale 131. Sul sito diocesano seguiremo il più possibile il tragitto notturno, aggiornando di volta in volta la gallery seguente con le foto che i pellegrini vorranno inviarci!

Buon Pellegrinaggio anche a noi!

ORE 23.30 – I pellegrini hanno raggiunto il quartiere di LI PUNTI, superando i primi confini del centro storico di Sassari e raggiungendo la cinta dell’Agro che apre verso la Carlo Felice: la Parrocchia di San Pio X è la prima ad accogliere i pellegrini con Mons. Saba… e mons. Costantino Poddighe ci regala il primo dei selfie con l’hashtag #congianfrancovescovo: un modo social per testimoniare il clima festoso che caratterizza il pellegrinaggio notturno e l’affetto della nostra Chiesa per il suo Vescovo-pellegrino!

ORE 00.00 – Il nostro foto-racconto si interrompe con l’immagine dei volontari della Parrocchia di SS.mo Nome di Gesù che a Ottava – per la seconda sosta- attendono i pellegrini con il Parroco don Tonino Sassu: la musica vince il sonno e sicuramente la fede vince la fatica!

ORE 03.30 – Domenica 9 giugno, Solennità di Pentecoste, alle prime ore del giorno e prima dell’alba, la suggestiva Celebrazione eucaristica conosciuta come la “Messa del pellegrino”.

mons. Dino Emanuele Pittalis
Cerimoniere arcivescovile

TAGS Festha Manna
Prev Post
Ti piace vincere facile?
Next Post
Lo Spirito: testimone d'armonia dentro l'uomo

Related

Festha Manna
Dedicazione della Basilica dei Santi Martiri Gavino, Proto e Gianuario
Festha Manna
Programma delle Celebrazioni della Festha Manna 2021
Festha Manna
Porto Torres, presentato il programma della Festha Manna 2021
Ultimi post
  • Messaggio alle comunità in occasione degli avvicendamenti pastorali
  • Polizia di Stato in festa per San Michele
  • Conversione pastorale, incontro di accompagnamento a San Giorgio
  • Convegno “Terre di Anglona – Storia, fede, cultura e tradizioni”
  • Vicinanza al ragionier Franco Lambroni
In agenda