logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Tessuti per l’abito della Chiesa Santa

ANNO C – ASCENSIONE DEL SIGNORE

At 1,1-11 | Sal 46 | Eb 9,24-28;10,19-23 | Lc 24,46-53

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Dopo l’Incarnazione del Verbo, il legame tra cielo e terra è definitivo e incessantemente rinnovato: “discendere” e “ascendere” è il continuo movimento di un Dio che non riposa, non resta lontano dalle sue creature o separato dai suoi figli. Prima il Figlio, ora anche lo Spirito prenderà dimora stabile in mezzo alle vicende, alle case, alle vite degli uomini, dando vita a quella speciale realtà che è la Chiesa, famiglia insieme di uomini e di Dio. Così anche la Pasqua, la Resurrezione, si mostra come una porzione di quel legame che salda tra loro queste realtà prima contrapposte o quantomeno “separate”, come fosse un filato che, apparendo e scomparendo fra i lembi di due tessuti, li salda tra loro stretti, in un’unica struttura non confezionata “da mani d’uomo”: il sapiente tessitore è il Padre; l’ago invincibile nelle sue mani é il Cristo nato, morto, risorto, asceso e atteso ancora; il filo benedetto è lo Spirito Santo. Senza interruzione la sua forza scorre fra le nostre “trame”, fortificando, congiungendo, dando forme nuove a ciò che -inerte- sembrava scomodo o inservibile. Ad ogni nostra invocazione quest’opera si espande, ad ogni sacramento celebrato la sua struttura si corrobora, ad ogni consacrazione il suo valore aumenta. Riflettiamo, allora, per non strappare, per non creare increspature, per non recidere.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Don Piero Paulesu: l'ordinazione presbiterale e le sfide del rinnovamento
Next Post
Documenti, pensieri e... Parola!

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda