logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Tessuti per l’abito della Chiesa Santa

ANNO C – ASCENSIONE DEL SIGNORE

At 1,1-11 | Sal 46 | Eb 9,24-28;10,19-23 | Lc 24,46-53

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Dopo l’Incarnazione del Verbo, il legame tra cielo e terra è definitivo e incessantemente rinnovato: “discendere” e “ascendere” è il continuo movimento di un Dio che non riposa, non resta lontano dalle sue creature o separato dai suoi figli. Prima il Figlio, ora anche lo Spirito prenderà dimora stabile in mezzo alle vicende, alle case, alle vite degli uomini, dando vita a quella speciale realtà che è la Chiesa, famiglia insieme di uomini e di Dio. Così anche la Pasqua, la Resurrezione, si mostra come una porzione di quel legame che salda tra loro queste realtà prima contrapposte o quantomeno “separate”, come fosse un filato che, apparendo e scomparendo fra i lembi di due tessuti, li salda tra loro stretti, in un’unica struttura non confezionata “da mani d’uomo”: il sapiente tessitore è il Padre; l’ago invincibile nelle sue mani é il Cristo nato, morto, risorto, asceso e atteso ancora; il filo benedetto è lo Spirito Santo. Senza interruzione la sua forza scorre fra le nostre “trame”, fortificando, congiungendo, dando forme nuove a ciò che -inerte- sembrava scomodo o inservibile. Ad ogni nostra invocazione quest’opera si espande, ad ogni sacramento celebrato la sua struttura si corrobora, ad ogni consacrazione il suo valore aumenta. Riflettiamo, allora, per non strappare, per non creare increspature, per non recidere.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Don Piero Paulesu: l'ordinazione presbiterale e le sfide del rinnovamento
Articolo successivo
Documenti, pensieri e... Parola!

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy