logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Dire l’amore non è mai un ripetere!

ANNO C – III DOMENICA DI PASQUA

At 5,27-32.40-41 | Sal 29 | Ap 5,11-14 | Gv 21,1-19

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Ripetere le stesse frasi è una possibilità che si verifica spesso di fronte al desiderio o alla necessità di chiarire meglio a noi stessi o a chi ci ascolta i pensieri e i sentimenti che vogliamo condividere, spontaneamente o anche stimolati. Tornano alla mente gli anni degli studi, quando ripetere era uno strumento utile a memorizzare, oppure i confronti su argomenti dubbi che impongono di ribadire ciò che è stato già detto. E gli scontri veri e propri, quando i rapporti si fanno ostili e le parole diventano difficili: “Ripetilo, se hai il coraggio!”. Nella pagina del Vangelo di oggi, qual è il motivo dell’insistenza del domandare di Gesù a Pietro “mi ami”? Qui non è questione di concetti, non siamo nel terreno arido dello scetticismo, nemmeno a un passo da un conflitto… e se il Risorto, oltre a mangiare come tutti gli uomini, volesse comunicarci anche il suo “bisogno” di sapersi amato? “Dimmelo ancora!“. Davvero il Risorto mostrerebbe un’umanità veramente piena, svelata nel desiderio più profondo, autentico e condiviso da ogni essere umano. E come Maestro, dall’interno della Pasqua compiuta, ci consegna, ribadendolo, il suo insegnamento più importante: “che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi” (Gv 15,12) unito ad una piccola aggiunta: con lo stesso amore con cui anche noi sappiamo di amare Lui.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio


Prev Post
Focus group per la Pastorale della Carità
Next Post
Mons. Roberto Carboni è il nuovo Arcivescovo di Oristano

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda