logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

L’ultima beatitudine

ANNO C – II DOMENICA DI PASQUA

At 5,12-16 | Sal 117 | Ap 1,9-11.12-13.17.19 | Gv 20,19-31

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Nel Discorso della montagna le Beatitudini sono nove (cf Mt 5, 1-12) e nel luogo pianeggiante diventano quattro (cf Lc 6,20-23). Nei vangeli di Matteo e Luca, Gesù pronuncia la parola “beati” poche altre volte nei suoi insegnamenti. Solo Giovanni però ce la consegna come parola pronunciata dal Risorto: “beati quelli che non hanno visto e hanno creduto” (Gv 20,29). Ai poveri, i miti, i puri di cuore, gli operatori di pace e i misericordiosi, a chi piange o è affamato, insultato o perseguitato Gesù parla sempre forte, ma quest’ultima beatitudine è diversa: non dipende dalla ricerca delle virtù o dal male causato dagli altri uomini. Nasce direttamente da Dio, come dono “teologale” a coloro che hanno messo il proprio cuore dentro quello del Risorto, non il mero dito nelle sue ferite, ma la propria esistenza dentro la Sua. Sentiamo o diciamo: “tu non lo puoi sapere, perché non c’eri”; invece oggi: “Non c’ero e tuttavia so tutto”. Un privilegio che solo mettendo la nostra stessa vita dentro la vita di un’altro si può conoscere, aldilà dell’esperienza diretta: la stima, l’affetto, l’amicizia, la compassione e l’amore lo insegnano “umanamente”. Si indovina così il cuore degli altri. E Dio ci consegna il suo gratuitamente, senza misura, perché la stessa esperienza si realizzi “divinamente”. Fede: sì, beati noi!

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio



Articolo precedente
Gesù, un amore che brucia
Articolo successivo
Calendario delle Cresime 2020

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • La Chiesa-casa genera discepoli missionari… nel cambiamento d’epoca
  • «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto»
  • Libertà | n.2 – 2021
  • Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2021
  • Libertà | n.1 – 2021
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy