logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

L’ultima beatitudine

ANNO C – II DOMENICA DI PASQUA

At 5,12-16 | Sal 117 | Ap 1,9-11.12-13.17.19 | Gv 20,19-31

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Nel Discorso della montagna le Beatitudini sono nove (cf Mt 5, 1-12) e nel luogo pianeggiante diventano quattro (cf Lc 6,20-23). Nei vangeli di Matteo e Luca, Gesù pronuncia la parola “beati” poche altre volte nei suoi insegnamenti. Solo Giovanni però ce la consegna come parola pronunciata dal Risorto: “beati quelli che non hanno visto e hanno creduto” (Gv 20,29). Ai poveri, i miti, i puri di cuore, gli operatori di pace e i misericordiosi, a chi piange o è affamato, insultato o perseguitato Gesù parla sempre forte, ma quest’ultima beatitudine è diversa: non dipende dalla ricerca delle virtù o dal male causato dagli altri uomini. Nasce direttamente da Dio, come dono “teologale” a coloro che hanno messo il proprio cuore dentro quello del Risorto, non il mero dito nelle sue ferite, ma la propria esistenza dentro la Sua. Sentiamo o diciamo: “tu non lo puoi sapere, perché non c’eri”; invece oggi: “Non c’ero e tuttavia so tutto”. Un privilegio che solo mettendo la nostra stessa vita dentro la vita di un’altro si può conoscere, aldilà dell’esperienza diretta: la stima, l’affetto, l’amicizia, la compassione e l’amore lo insegnano “umanamente”. Si indovina così il cuore degli altri. E Dio ci consegna il suo gratuitamente, senza misura, perché la stessa esperienza si realizzi “divinamente”. Fede: sì, beati noi!

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio



Prev Post
Anche tra i detenuti, la luce della Pasqua splende
Next Post
Libertà | n.16 - 2019

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    • Porto Torres, in un convegno il punto sulle nuove scoperte archeologiche legate alla Basilica
    • Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
    • Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
    In agenda