logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

In ogni singola parola, tutta la salvezza

ANNO C – DOMENICA DELLE PALME

Is 50,4-7 | Sal 21 | 2Fil 2,6-11 | Lc 22,14-23,56

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Il racconto della Passione domina come ogni anno la liturgia della domenica che introduce la Settimana Santa e, come un indice ragionato, fornisce l’ampio quadro su cui innestare la preghiera e le riflessioni che nei giorni a seguire richiameranno la nostra attenzione sui singoli momenti -eventi e parole- degli ultimi istanti della vita del Signore. Sarebbe impossibile sintetizzare in poche righe tutta la ricchezza delle pagine con cui Luca ce li ha tramandati, ma può esserci utile sceglierne almeno alcuni fotogrammi: ad esempio “la spada”, “l’orecchio” e il secco “Basta!” che uniscono le ultime parole di Gesù nel Cenacolo al preludio della Passione nel Getsemani; oppure “l’oggi” che il Crocifisso promette al ladrone pentito. Sono solo pochi dettagli, istantanei flash, ma riassumono ed esprimono bene la forza con cui anche noi siamo coinvolti in una storia antica e perennemente attuale: quella della salvezza in Cristo che, per l’efficacia della sua Parola, la disponibilità del nostro ascolto e l’obbedienza della nostra vita, raggiunge, plasma ed apre il nostro “oggi” all’eternità di una gioia che freme nell’orizzonte liturgico -come luce- e che nella gloria della Risurrezione, distante solo “un tiro di sasso”, mostra la prossimità di un Dio che ci ha incontrati, divenuto “simile agli uomini”.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio



Prev Post
Giornata diocesana dei Giovani
Next Post
Liturgia penitenziale per i giovani

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta
  • Monache Cappuccine in festa per Santa Chiara d’Assisi
  • “I gremi, promotori di una nuova fraternità sociale”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
In agenda