logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Come una spada a doppio taglio

ANNO C – II DOMENICA DI QUARESIMA

Gen 15,5-12.17-18 | Sal 26 | Fil 3,17-41 | Lc 9,28-36

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Il percorso che la Sacra Scrittura ci propone oggi è ricco di temi, richiami, spunti: il genere apocalittico, le teofanie, il rapporto tra profetismo e toràh, l’Alleanza, l’Esodo, l’identità di Gesù… di solito semplifichiamo troppo questo episodio e finiamo col ridurre la Trasfigurazione ad una sorta di “trailer” della Risurrezione (feat. Mosé ed Elia), per utilizzare un linguaggio moderno. La Trasfigurazione è un evento unico nel suo genere: trattarlo con leggerezza ci accomunerebbe all’ingenuità di San Pietro, che “non sapeva quello che diceva”. Per non correre rischi, si può provare a concentrare l’attenzione sul verbo che -a differenza del Battesimo nel Giordano- conclude la frase con cui la voce del Padre squarcia la nebulosità dello straordinario incontro tra buio e luce: “Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo”. Nella prima lettura anche Abram assiste ad una visione dominata dalla voce di Dio, che pone un sigillo all’Alleanza. Oggi, anche per noi non è la “visione” il punto centrale, ma il “suono”! Se vogliamo mettere a frutto questo esodo quaresimale, dobbiamo lasciare che la Parola di Dio ci “divida” in due come una spada, quasi come nell’antico sacrificio, per educarci a “vedere con il cuore” quello che alla vista inevitabilmente sfugge: è questa la Fede.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Capitolo provinciale dei frati minori cappuccini
Next Post
I nonni e le nonne accompagnano l'Assemblea ecclesiale

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda