logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Di Dio: svuotati, confusi, affamati

ANNO C – I DOMENICA DI QUARESIMA

Dt 26,4-10 | Sal 90 | Rm 10,8-13 | Lc 4,1-13

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Il Signore, svuotato della “condizione divina”, ha incontrato gli uomini. Questa domenica inaugura il cammino verso la Pasqua e, digiunando, Gesù si mostra “svuotato” anche nell’umanità: offre un modello difficile da seguire, che espone la volontà alla prova -senza protezioni- per attuare il progetto del Padre, affrontando le contraddizioni e le seduzioni che persino la “religione” può offrire, quando è “allontanata” da Dio e compiaciuta di se stessa. Nelle radici giudaiche del termine, il concetto di santità è affine alla separazione, alla distinzione, nozioni carissime anche alla filosofia occidentale: “trascendenza di Dio” e idee “chiare e distinte” pure in materia di fede. Anche il termine “diavolo” richiama la divisione come luogo di non-senso, da cui trae la propria forza. È scandaloso che due termini così “lontani” siano tanto affini! Come orientarci nella distanza irriducibile tra “santità” e “diabolicità”? In bocca al tentatore anche la Sacra Scrittura sembra un terreno impervio! La via sicura è quella di Cristo: non compiacersi del possesso della meta e lavorare per “svuotare se stessi” sino a riconoscere il bisogno continuo di ri-fondare in Lui la “stabilità” della fede. Questa è, in poche parole, la conversione, il primo vero passo e l’autentico ritmo della Quaresima.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Libertà | n.9 - 2019
Next Post
L'Ora del Getsemani

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda