logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Se anche i “cristiani” fanno lo stesso?

ANNO C – VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

1Sam 26,2.7-9.12-13. 22-23 | Sal 102 | 1 Cor 15,45-49 | Lc 6,27-38

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Leggendo alcune pagine del Vangelo come quella di questa domenica, può capitare di chiedersi: di fronte a queste parole, io quale religione sto seguendo? Sono davvero cristiano o sarebbe più onesto ammettere che il mio credo semplicemente “somiglia” all’insegnamento di Cristo? Amare, fare del bene, benedire persino i nemici non è -ammettiamolo!- uno stile riscontrabile nella vita di tutti i giorni. Eppure la domanda di Gesù è così chiara: non ascoltare Lui e fare ciò che ci viene “naturale” quale merito ci attribuisce? “Anche i peccatori fanno lo stesso”. Nella prima lettura, Abisài crede di interpretare la volontà di Dio per suggerire l’assassinio di Saul, ma Davide cerca una volontà più profonda, che non si conceda come “santa” giustificazione a quell’istinto immediato: il futuro re di Israele percepisce un profondo legame tra il nemico-Saul e Dio, un’unzione che supera l’equilibrio superficiale dei fatti. Se provassimo a vedere la realtà con gli occhi “del cielo” e non “della terra”, può darsi che anche per noi il volto misericordioso di Dio inizi ad essere non più un concetto letterario e inarrivabile, ma un criterio esistenziale forte, vero, irrinunciabile. Dio Padre è “benevolo verso gli ingrati e i malvagi”, quindi la scelta è essere come Lui oppure proprio “ingrati e malvagi”.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Auguri P. Paolo!
Articolo successivo
Quella porta stretta che ci butta nel cuore di Dio

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • La Chiesa-casa genera discepoli missionari… nel cambiamento d’epoca
  • «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto»
  • Libertà | n.2 – 2021
  • Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2021
  • Libertà | n.1 – 2021
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy