logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Qualcosa di prezioso da imparare

ANNO C – VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Ger 17,5-8 | Sal 1 | 1Cor 15,12.16-20 | Lc 6,17.20-26

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Una pianta nasce e cresce rigogliosa vicino a un corso d’acqua: nessuno che abbia un po’ di buon senso preferirebbe essere paragonato al “tamarisco nella steppa”. Fuori dai simboli, in cosa possiamo identificare il “corso d’acqua” a garanzia di una vita sicura, lontana dai rischi, a prova di danni? Sarebbe stupendo poter trovare soluzioni definitive contro povertà, malattie, dolore o solitudini, scoprendo una “pietra filosofale” capace di cancellare ogni problema: oro, conoscenza e vita senza fine. Per secoli, questa ricerca è stata l’assillo di alchimisti, filosofi o scienziati, ma senza risultati. Il testo delle Beatitudini è molto più realista e prova a darci ancora oggi un’indicazione: pensiamo che le risposte siano soldi, piacere o successo? “Guai” in vista! I ricchi, gli spensierati, i famosi sono a rischio, perché facili a cadere nell’inganno che la felicità sia in un portafogli traboccante, una pancia piena, nel successo dei consensi. La proposta evangelica, quasi irritante per la modernità, è di andare a lezione dai poveri, dai sofferenti, dai disprezzati e chiedere loro se abbia un senso la vita. Hanno trovato una “sorgente” più profonda delle miniere, “ruscelli” più freschi del desiderio, “acque” più limpide delle promesse umane? Se sono discepoli di Gesù, hanno sicuramente qualcosa di prezioso da insegnarci.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio



Articolo precedente
Come se vedessimo l'invisibile
Articolo successivo
Orario delle celebrazioni negli Ospedali di Sassari

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy