logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Signore non son degno, ma…

ANNO C – V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Is 6,1-2.3-8 | Sal 137 | 1Cor 15,1-11 | Lc 5,1-11

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Anche questa domenica vogliamo fuggire la tentazione di interpretare con leggerezza il Vangelo: seguiamo lo sguardo di Gesù, dirigendo l’attenzione verso le due barche. Poco prima si erano rivelate inutili, “accostate alla sponda” dopo un’uscita infruttuosa e Lui ne sceglie una, dapprima come sua cattedra, poi indica il largo e promette nuova “fortuna”. Però, quando le sue parole si concretizzano, grazie all’atto di fede di Simon Pietro, un’imbarcazione non è più sufficiente: anche l’altra diventa necessaria per completare il segno che Gesù ha dato di sé. Pure le nostre inadeguatezze, sempre difficilmente correggibili, assumono nuova forma, nuovo scopo, se consegnate alla causa del Vangelo: Isaia teme di “perdersi” per la propria impurità eppure riesce a contemplare la grandiosa visione di Dio; San Paolo si riconosce “aborto” per il proprio passato, ma ammette di essere molto di più, è ciò che è “per grazia di Dio”. Infine Pietro il peccatore non è allontanato da Dio, ma addirittura promosso a pescatore speciale. Anche le nostre mancanze, i nostri difetti, i nostri peccati non sono inutili e deplorevoli eventi da nascondere, come barche arenate, ma realtà da esporre alla luce di Dio, al suono vivificante della sua Parola, perché in essa “siamo salvati” se ci vogliamo riconoscere come suoi custodi.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio


Prev Post
Assemblea ecclesiale di zona: tutte le date
Next Post
Dalla Cina a Sassari per "prendersi cura" insieme

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda