logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Battezzato, cosa farai da grande?

ANNO C – BATTESIMO DEL SIGNORE

Is 40,1-5.9-11 | Sal 103 | Tt 2,11.14; 3,4-7 | Lc 3,15-16.21-22

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Pochi versi del Vangelo di Luca raccontano una consapevolezza espressa con immagini forti, aldilà di dubbi o valutazioni. La differenza tra Giovanni e Gesù è abissale, hanno messaggi tanto diversi che il Precursore non ha dubbi: “io non sono degno” di questo ipotetico paragone. La conversione suggerita dal Battista e quella che annuncerà Gesù sono distanti tra loro tanto quanto “l’acqua” dista dallo “Spirito Santo e fuoco”! In effetti, a pensarci bene, la proposta del primo parte dall’uomo, dalla considerazione della sua miseria, della sua inadeguatezza di fronte a Dio, dalla rivalità che lo può dominare di fronte ai propri simili. In definitiva è una risposta allo scandalo del “peccato”. Gesù no, chiede una conversione che scaturisce da una notizia diversa, buona e nuova: “il regno dei cieli è vicino”. È l’Amore divino che fa iniziare qualsiasi rapporto vero tra l’uomo e Lui. Tutta un’altra storia! Prima di Cristo poteva essere legittimo collegare la fede al timore del castigo, all’autocompiacimento nell’osservanza della Legge o all’espiazione rituale, quasi “magica” o “tecnica”, ma con l’inaugurazione della Nuova Alleanza non più: è Dio stesso la misura della salvezza e tutta la persona di Gesù la sua manifestazione. Il giocattolo della “religione” si è rotto, inizia il tempo della Fede.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Preghiera per l'unità dei cristiani
Next Post
Libertà | n.2 - 2019

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda