logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Un volto da riconoscere

MARIA SS.MA MADRE DI DIO

Nm 6,22-27 | Sal 66 | Gal 4,4-7 | Lc 2,16-21

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Molte espressioni della Liturgia di oggi ripetono un’insolita richiesta: il desiderio che il volto di Dio risplenda per gli uomini, sugli uomini, negli uomini. Non è strano che un credente preghi Dio di manifestare la sua grandezza, potenza e gloria come “segno” di presenza, di vicinanza e d’amore; ma perché chiederne il “volto”? E soprattutto, è possibile che questo si mostri a noi? Nella maternità divina di Maria, per tanti motivi impossibile o inammissibile, c’è la chiave di questo controverso anelito che dall’Antico Testamento attraversa le pagine della Sacra Scrittura: Dio sceglie di assumere un volto umano, lo riceve scandalosamente da una donna, non da un demiurgo, un teologo o un artista. Si presenta con un DNA che non lo differenzia dalla sua creatura più amata. Eppure esistono ancora “cristiani” che cercano quel viso nei pezzi di legno, nelle forme incoerenti delle nuvole, in macchie d’umidità, in intonaci scrostati, in aloni sbiaditi di brutte foto. Ma è nell’uomo, in ogni uomo, che quel volto chiede di essere cercato, riconosciuto e celebrato. Se dall’antichità avessimo avuto un identikit di Gesù, forse oggi ne cercheremmo improbabili sosia! Invece non abbiamo immagini, solo l’indicazione di uno “stile”, di un “cuore” che ce lo possa far incontrare: quello dell’Uomo.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
La nostra casa è casa di tutti
Articolo successivo
Anche io ti chiamo "madre"

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto»
  • Libertà | n.2 – 2021
  • Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2021
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy