logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Un volto da riconoscere

MARIA SS.MA MADRE DI DIO

Nm 6,22-27 | Sal 66 | Gal 4,4-7 | Lc 2,16-21

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Molte espressioni della Liturgia di oggi ripetono un’insolita richiesta: il desiderio che il volto di Dio risplenda per gli uomini, sugli uomini, negli uomini. Non è strano che un credente preghi Dio di manifestare la sua grandezza, potenza e gloria come “segno” di presenza, di vicinanza e d’amore; ma perché chiederne il “volto”? E soprattutto, è possibile che questo si mostri a noi? Nella maternità divina di Maria, per tanti motivi impossibile o inammissibile, c’è la chiave di questo controverso anelito che dall’Antico Testamento attraversa le pagine della Sacra Scrittura: Dio sceglie di assumere un volto umano, lo riceve scandalosamente da una donna, non da un demiurgo, un teologo o un artista. Si presenta con un DNA che non lo differenzia dalla sua creatura più amata. Eppure esistono ancora “cristiani” che cercano quel viso nei pezzi di legno, nelle forme incoerenti delle nuvole, in macchie d’umidità, in intonaci scrostati, in aloni sbiaditi di brutte foto. Ma è nell’uomo, in ogni uomo, che quel volto chiede di essere cercato, riconosciuto e celebrato. Se dall’antichità avessimo avuto un identikit di Gesù, forse oggi ne cercheremmo improbabili sosia! Invece non abbiamo immagini, solo l’indicazione di uno “stile”, di un “cuore” che ce lo possa far incontrare: quello dell’Uomo.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
La nostra casa è casa di tutti
Next Post
Il "capitolo" delle suore con l'abito ed il cuore celeste

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda