logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Il “nostro” frutto benedetto

ANNO C – IV DOMENICA DI AVVENTO

Mi 5,1-4 | Sal 79 | Eb 10,5-10 | Lc 1,39-48

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Una citazione esplicita del Salmo 40 apre il brano della Lettera agli Ebrei e rivolge all’Assemblea liturgica un’espressione per cui il Natale alle porte può assumere un’insolita sfumatura: “un corpo mi hai preparato”. Certamente il riferimento è alla gravidanza della Beata Vergine Maria, ma non si possono escludere almeno altre due “preparazioni”: quello del corpo “mistico” -che è la Chiesa- e quello del corpo “sacramentato” -che è l’Eucaristia. Questo significherebbe che una misteriosa Visitazione si ripete quotidianamente, quando da una “convocazione” si origina il miracolo della celebrazione della Messa! Di sicuro ci vuole suggerire che il sussulto intimo di Elisabetta avrebbe diritto d’essere il sentimento più comune nella nostra esperienza di Dio e che ogni cristiano è chiamato a riscoprire ogni giorno di essere “beato” perché “ha creduto”. Infatti tutti i battezzati prendono realmente parte alla “preparazione” del Corpo che Dio si è scelto per rinnovare e mantenere sperimentabile nella storia la propria presenza; allo stesso modo ogni fedele ha nel proprio DNA spirituale la “gioia” come carattere dominante della propria esistenza nel mondo. Ricordarlo a Natale è cosa buona, ma non ci dispensa dal voler “sussultare” tutte le volte che ci rendiamo conto di essere membri della Chiesa.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
La Città verso il Natale
Next Post
Sarà Natale se...

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Porto Torres, in un convegno il punto sulle nuove scoperte archeologiche legate alla Basilica
    • Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
    • Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
    • Festa del Voto, il messaggio del Santo Padre
    • Veglia di Pentecoste e pellegrinaggio notturno a Porto Torres
    In agenda