Nel tardo pomeriggio di giovedì 11 maggio il Teatro Civico di Sassari ha ospitato la conferenza “Sassari 1943. L’origine della Festa del Voto”. L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione Accademia e dal Comune di Sassari, rientra nel calendario del Mese Mariano e in particolare nell’iniziativa “I giovedì della pace”, ciclo di iniziative di riflessione sul valore della pace nell’attuale contesto storico e culturale. In apertura dell’evento, i saluti di padre Massimo Chieruzzi, guardiano del convento di San Pietro in Silki e dell’Arcivescovo Gian Franco Saba il quale, di ritorno da Roma, ha portato ai presenti il saluto del Santo Padre a seguito dell’udienza privata che si è svolta in mattinata. “Continuiamo a pregare per la pace – ha detto l’Arcivescovo -. La preghiera per la pace che noi oggi viviamo non è soltanto un discorso di memoria storica del passato ma un bisogno urgente nella storia attuale”. Nel corso dell’incontro, moderato dalla professoressa Manuela Vargiu, si sono alternati numerosi interventi di taglio storico: il primo è stato affidato a monsignor Diego Pinna, vicedirettore dell’Almo Collegio Capranica e docente di Storia della Chiesa. Ha preso poi la parola la dottoressa Carla Merella, direttrice dell’Archivio storico del Comune di Sassari. L’ultimo intervento è stato curato dal professor Guido Rombi. Durante l’appuntamento si è esibito il Coro Caras diretto del maestro Tore Bulla.
