Benvenuti tra i VOLTI e nei LUOGHI della nostra CHIESA

Visita pastorale, diario di viaggio

Venerdì 3 marzo Muros e Cargeghe hanno ospitato la via crucis interparrocchiale, organizzata nell'ambito della visita pastorale, che ha coinvolto tutte le comunità parrocchiale della Forania di Ploaghe. Il rito esercizio ha avuto inizio nella chiesa parrocchiale di Muros. Presenti gruppi parrocchiali, associazioni, confraternite, cori e rappresentanti delle amministrazioni comunali

Visita pastorale, diario di viaggio

“Importante riprendere l’aspetto di stretta collaborazione tra istituzioni differenti ma che operano per il bene comune”, il commento dell’Arcivescovo dopo l'incontro con l'amministrazione comunale di Cargeghe guidata dal sindaco Antonio Ruiu.

Visita pastorale, diario di viaggio

L'Arcivescovo incontra le società sportive a Ossi. "Auspico che il rapporto tra fede e dimensione sportiva possa esprimersi in atti e azioni concrete. Il centro diocesano sotto questo profilo sta nascendo, il mio invito è quello di rinsaldare il legame tra fede e sport, affinché divenga un dialogo costruttivo con obiettivi comuni".

Visita pastorale, diario di viaggio

Nella mattina di mercoledì 1° marzo Gian Franco Saba ha incontrato l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Federico Tolu. “La visita del vescovo all’amministrazione non è solo u n atto formale di natura istituzionale temporanea ma manifesta la cooperazione tra soggetti istituzionali che collaborano sul fronte comune che è il bene della persona umana.

Visita pastorale, diario di viaggio

Martedì 28 febbraio l'Arcivescovo Gian Franco Saba, nell’ambito della visita pastorale ha incontrato i rappresentanti dei Carabinieri, della Polizia municipale, dei Barracelli e dell'ANC nel salone parrocchiale di Ossi. L’incontro si è aperto con l’intervento di don Felix Mahoungou, che si è rivolto alle autorità presenti: "Grazie, perché svolgete un servizio importante per la vita della comunità e per la vita parrocchiale del paese. La nostra è collaborazione che si rinnova. La vostra presenza a Ossi è importante perché riesce a dare sicurezza e tranquillità ai cittadini".

Visita pastorale, diario di viaggio

Lunedì 27 febbraio il centro culturale "A. Ruiu" di Cargeghe ha ospitato l'incontro interparrocchiale dei catechisti. Presente all’appuntamento l’Arcivescovo Gian Franco Saba, la direttrice dell’Ufficio catechistico diocesano, suor Maria Carmela Tornatore, i parroci e i catechisti delle quattro comunità coinvolte in questa fase della visita pastorale.

Visita pastorale, diario di viaggio

Prosegue la visita pastorale a Muros e Cargeghe: nella mattina di lunedì 27 febbraio l’Arcivescovo Gian Franco ha visitato scuole dell’infanzia, elementari e medie dei due paesi accompagnato da don Matteo Jianping Jian, don Fabio Nieddu e i rispettivi sindaci Federico Tolu e Antonio Ruiu.

Visita pastorale, diario di viaggio

Evangelizzazione e sinodalità: i pilastri della visita pastorale. Un messaggio univoco quello che l’Arcivescovo lascia alle due comunità di Cargeghe e Muros nel primo giorno di visita pastorale: “Il pastore è qui per incoraggiare e sostenere. Evangelizzazione e sinodalità i termini sui quali soffermarsi. Il primo indica il riscoprire la gioia del Vangelo e di essere evangelizzati, nella dimensione dell’annuncio. Il secondo invece, ci riporta alla Comunione".

Visita pastorale, diario di viaggio

Sabato 25 febbraio, ore 20
In tarda serata l’Arcivescovo ha poi partecipato ad un incontro – spettacolo con il mondo del folklore: presenti artisti e poeti locali, la Banda Musicale Santa Cecilia, il gruppo folk “Santa Ittoria” e il coro “Boghes Noas” di Ossi. "Sono felice - ha detto - di fare questo percorso insieme a tutti voi. I momenti culturali aiutano a un travaso della memoria, teniamo ciò che è vivo dalle tradizioni perché la tradizione è vita”, il messaggio di Gian Franco Saba ai presenti.

Visita pastorale, diario di viaggio

Sabato 25 febbraio, ore 18
L’oratorio parrocchiale di Ossi ha ospitato un incontro tra l’Arcivescovo Gian Franco e una delegazione dei giovani del paese. Presenti coloro che il prossimo giugno si preparano a ricevere il sacramento della Cresima. Tanti i temi affrontati durante l’appuntamento a partire da alcune parole chiave: verità, difficoltà, cura del creato, perdono.

Visita pastorale, diario di viaggio

Nella mattina di venerdì 24 febbraio l’Arcivescovo Gian Franco in visita pastorale a Ossi ha visitato la scuola dell’infanzia “Sacro Cuore”, quelle di Via Tevere e Piazza Mazzotti, la scuola primaria e secondaria di primo grado, l’asilo nido “Casa di Gaia”. Ad accompagnare l’Arcivescovo tra le varie strutture scolastiche don Felix Mahoungou e don Fabio Nieddu.

Visita pastorale, diario di viaggio

"Trovare punti di convergenza è un grande esercizio. La Chiesa vive una stagione segnata dal sinodo, c’è bisogno di un sinodo sociale per continuare a camminare insieme”, il messaggio dell'Arcivescovo nell'aula del Consiglio comunale di Ossi.

Visita pastorale, diario di viaggio

Ha avuto inizio la visita pastorale dell’Arcivescovo Gian Franco a Ossi. Ad accoglierlo, i sacerdoti Felix Mahoungou e Fabio Nieddu, l’amministrazione comunale, le autorità militari della città, i gruppi parrocchiali e la confraternita che, riuniti in piazza Gramsci, hanno atteso l’arrivo del pastore turritano per accompagnarlo poi in corteo verso la chiesa di parrocchiale di San Bartolomeo.

Visita pastorale, diario di viaggio

Mercoledì 15 febbraio
L’Arcivescovo Gian Franco accompagnato da don Matteo Bonu e da alcuni ministri straordinari ha visitato anziani e malati in occasione della visita pastorale a Tissi. A metà mattinata l'Arcivescovo ha anche avuto modo di visitare la chiesa di Santa Vittoria.

Visita pastorale, diario di viaggio

Martedì 14 febbraio
Accompagnato dal parroco don Matteo Bonu e dal vicesindaco Giovanni Deledda, l'Arcivescovo ha visitato la scuola dell’infanzia e gli impiegati comunali del municipio. In tarda mattinata monsignor Saba si è poi recato nella colonia San Pietro, nella regione di “Su Monte e Sa Tanca” a Tissi, per visitare le consacrate e per il pranzo comunitario organizzato dalla Confraternita di Santa Vittoria.

Visita pastorale, diario di viaggio

Luned' 13 febbraio
Nella chiesa di S.Anastasia, si è tenuto l'incontro interparrocchiale dedicato agli animatori della liturgia. Un momento importante di ascolto e di dialogo per l'Arcivescovo Gian Franco, accompagnato dal parroco don Matteo Bonu.

Visita pastorale, diario di viaggio

Lunedì 13 febbraio
Questa mattina, dopo alcuni incontri privati con i fedeli, l’arcivescovo Gian Franco ha visitato la Cooperativa Agricola Tissese, azienda nata nel lontano 1907 ed eccellenza del territorio, in occasione della visita pastorale a Tissi. Con lui il parroco della comunità, don Matteo Bonu.

Visita pastorale, diario di viaggio

Domenica 12 febbraio, ore 20
L'immagine scelta, quella del meraviglioso poliedro, ha ispirato l'incontro dell'Arcivescovo con i fidanzati di tutta la diocesi. L'appuntamento si è svolto all'Ex Mà di Tissi, paese nel quale inizia a partire da oggi la visita pastorale. "Il vostro amore sia generatore di futuro", il messaggio rivolto alle coppie che si preparano al sacramento del Matrimonio.

Visita pastorale, diario di viaggio

Domenica 12 febbraio, ore 12
"Iniziamo la visita pastorale con la celebrazione del sacramento della Confermazione. Penso che Gesù oggi ci abbia indicato nel Vangelo il senso della visita pastorale: Gesù è il primo pastore, il pastore eterno che ci è stato donato per portare la cura di Dio verso il suo gregge. Questo è il senso della visita pastorale". Così l'Arcivescovo Gian Franco a Tissi in occasione della celebrazione di apertura.

IN PRIMO PIANO

Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera

La Chiesa turritana esprime vicinanza a Papa Francesco, dal pomeriggio...

Leggi tutto

Riti e celebrazioni della Settimana Santa

A partire dalla Domenica delle Palme avranno inizio i riti...

Leggi tutto

Auguri a Padre Paolo Atzei

L’Arcivescovo Gian Franco Saba e il Presbiterio Turritano, le religiose...

Leggi tutto

Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo

Lunedì 27 marzo a Sassari si è svolta l'Assemblea degli...

Leggi tutto

“Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”

Sabato 25 marzo l'Arcivescovo Gian Franco ha presieduto la celebrazione...

Leggi tutto

QUARESIMA

24 Ore per il Signore: ritorna l’iniziativa di preghiera e riconciliazione

Venerdì 17 e sabato 18 marzo nella chiesa del Rosario a Sassari...

Leggi tutto

Ritiro per i fedeli laici. “Il giardino della cura della persona”

Domenica 26 febbraio il centro di alta formazione "San Giorgio"...

Leggi tutto

Ritiro di Quaresima per responsabili e membri degli uffici diocesani

Sabato 25 febbraio la parrocchia di Santa Maria Bambina a...

Leggi tutto

Quaresima, il messaggio di auguri da parte di Hamdan Al Zeqri

Hamdan Al Zeqri, consigliere del direttivo nazionale UCOII (Unione delle...

Leggi tutto

Quaresima, cammino comunitario di rigenerazione

Mercoledì 22 febbraio nella Cattedrale di San Nicola si è...

Leggi tutto

ULTIME NOTIZIE

Il Vicario generale ha diffuso una comunicazione riguardante la colletta nazionale per le popolazioni di …

Si comunica che giovedì 23 marzo gli uffici della Curia resteranno chiusi al pubblico in …

lutto

L’Arcivescovo metropolita di Sassari monsignor Gian Franco Saba, unitamente ai presbiteri, ai diaconi e ai …

Domenica 12 marzo si è svolta a Cheremule la Via Crucis della Forania di Sorres …

Inviamo di seguito la comunicazione del Vicario generale inviata al Clero. Carissimi Confratelli,Monsignor Arcivescovo raccomanda …

Giovedì 16 marzo la Fondazione “Accademia. Casa di Popoli, Culture e Religioni” organizza alle ore …

1 159 160 161 162 163

Magistero dell'Arcivescovo

Lettere, Messaggi e Decreti

Omelie dell'Arcivescovo Gian Franco

Percorso di rinnovamento pastorale

Canale YouTube Diocesano

Orario delle Sante Messe

AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Cantieri sinodali, strumenti ed esperienze per condividere il cammino

Questa “Cassetta degli Attrezzi” desidera essere continuamente aggiornata e arricchita dei contributi delle parrocchie e delle diverse realtà ecclesiali diocesane, per questo motivo è stata predisposta un’apposita “finestra” in cui inviare i propri contributi nella logica della condivisione costante del cammino sinodale. Per navigare, oltre che cliccando sull’apposito link https://bit.ly/ascoltare_e_sperimentare_diocesi_SS è possibile inquadrare il Qr Code. 

I VOLTI

L'Arcivescovo, gli Organismi pastorali, il Presbiterio, le Comunità religiose, gli uomini e le donne illustri che hanno costruito la nostra Chiesa

I LUOGHI

Una mappa interattiva per orientarsi nel territorio della nostra Chiesa, tra le zone pastorali, le parrocchie, le altre chiese e i luoghi di maggior interesse

Fondazione Accademia

Il sito web della Fondazione «Accademia. Casa di Popoli, Culture e Religioni» con tutte le notizie aggiornate

Settimanale diocesano Libertà

Libertà | n. 9 – 2023

Settimanale dell'Arcidiocesi di Sassari | 6 marzo 2023 Editoriale | La pace inevitabile di Antonio MeloniTerritorio | Superbonus, allarme dei...

Leggi tutto

Libertà | n. 8 – 2023

Settimanale dell'Arcidiocesi di Sassari | 27 febbraio 2023 Editoriale | Cuore di volontario di Antonio MeloniTerritorio | La sofferenza e...

Leggi tutto

Libertà | n. 7 – 2023

Settimanale dell'Arcidiocesi di Sassari | 20 febbraio 2023 Editoriale | Come una sola famiglia di Antonio MeloniTerritorio | Nuovo open...

Leggi tutto